Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] contrattuali. Si è sottolineato come spesso gli usi anticipino l'intervento legislativo; l'osservanza ripetuta con la convenzione della sua vincolatività riconduce gli usi alla consuetudine e quindi li trasforma in fonte di diritto (Carnevali, U ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] già nel 1397, il compito di concludere, con la cooperazione di Pietro degli Ubaldi e di Matteo Feliciani, certe convenzioni tra i professori dello Studio ed il Comune (che versava allora in gravi difficoltà finanziarie), circa le fonti di entrata ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] al contraddittorio4. Ebbene, secondo il Collegio esteso, il dubbio va risolto anche alla luce dell’impostazione che si trae dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo il cui art. 6, § 3, lett. d), così come interpretato dalla Corte di Strasburgo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] oggetto lo studio della legge cambiaria del, 14 dic. 1933, entrata in vigore il 1° genn. 1934 insieme con le convenzioni internazionali. Il B. vi svolge sia un ampio commento, tenendo preienti i lavori preparatori sul testo uniforme di Ginevra, sia ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione di lavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratti collettivi, la cui validità era estesa a tutti i lavoratori del mestiere, superando le primitive forme ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] attività e dalla prestazione di servizi, entrate e contributi derivanti da leggi statali, da leggi regionali, da convenzioni o previsti in relazione alle loro attribuzioni, diritti di segreteria sull’attività certificativa svolta e sulla iscrizione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] regionali.
Il d.lgs. n. 267/2000 ha peraltro previsto ulteriori forme di associazione per gli enti locali, quali le convenzioni, le unioni di comuni, gli accordi di programma. Le regioni devono quindi predisporre, in accordo con i comuni, programmi ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] prestazione di servizi finanziari. Non sono vessatorie le clausole che riproducono disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’Unione Europea. La nullità di una o ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
V. inoltre la serie degli Atti Parlamentari (cfr. Catalogo gen. delle pubblicazioni dello Stato, Roma 1924-31); e i Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e gli altri Stati, a cura del Ministero degli affari esteri, voll. 30 (fino al dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , s'erano domate le insurrezioni nel Marocco e in Siria, nella primavera del 1926; conclusa, per la Siria, la convenzione di Angora (18 febbraio 1926), con la Turchia; riprese e concluse le trattative per la questione dei debiti interalleati (accordi ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...