In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] principale) e procedure secondarie (aperte negli Stati in cui sono localizzate dipendenze del debitore). Esistono inoltre convenzioni bilaterali concluse dall’Italia in materia di f. che, nel loro campo di applicazione, prevalgono sulla disciplina ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] nei diversi strumenti pattizi: l’art. 12(1), (2) e (4) del Patto sui diritti civili e politici; l’art. 22 della Convenzione Interamericana sui diritti umani; l’art. 12 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; l’art. 26 della Carta ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] sesso perché “in contrasto con l’ordine pubblico interno”.
Voci correlate
Adozione. Diritto civile
Convenzioni matrimoniali
Divorzio. Diritto civile
Famiglia. Diritto civile
Negozio giuridico
Separazione personale dei coniugi
Approfondimenti ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] figlio naturale, l'esercizio della potestà spetta ad essi congiuntamente qualora siano conviventi.
Voci correlate
Coniuge
Convenzioni matrimoniali
Divorzio. Diritto civile
Filiazione
Matrimonio. Diritto civile
Separazione personale dei coniugi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che l'arte deve essere espressione naturale e reale di vita, e tale diventa solo se liberata dai ceppi d'ogni convenzione morale che le impediscono il contatto intimo con quella. Tra la falange di fautori della nuova corrente, si distinguono Toyama ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] la dicotomia tönnesiana tra comunità, associazione organica fondata sulla concordia, e società, costruzione artificiale basata sulle convenzioni (Becker 1957), e interpreta il passaggio dalla prima alla seconda come un processo universale di s ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] UE ha competenza esclusiva (C. giust., 7.2.2006, parere n. 1/03, § 173) come è avvenuto con il rinnovo della Convenzione di Lugano tra CE e Paesi EFTA (2007) oppure tramite gli stessi regolamenti dell’UE. Il diritto uniforme europeo ha introdotto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] 44/2001 resta nelle grandi linee utilizzato in alcuni regolamenti settoriali (in materia matrimoniale, di alimenti e successioni) e nella Convenzione di Lugano del 2007 in vigore nei rapporti tra UE e Stati membri dell’EFTA. In base a questa ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] una parte di maggior rilievo: il 30 maggio 1208, è tra gli aventi diritti sulle acque del Reno che stipulano diverse convenzioni col comune di Bologna riguardo all'uso delle acque, alle opere di difesa, alle gualchiere, ai mulini; il 20 maggio 1211 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 1, lett. a-b, c.p.i.: su questi ultimi v. infra, § 4), «gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia» e «i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico» (art. 10 c.p.i ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...