Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] della rappresentatività, il meccanismo della rilevazione del numero di deleghe e di voti, che coinvolge INPS e CNEL mediante convenzioni, serve a determinare la rappresentatività cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] pacifica delle controversie del 1957) o del Tribunale per il diritto del mare (v. l’art. 3 dell’Allegato VII della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, di seguito UNCLOS).
Secondo una prassi che non ha del tutto perso la propria ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] Trattato sul Funzionamento dell’UE e all’art. 6 Trattato UEE per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. L’ordinanza del tribunale si segnala, in particolare, per la ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] ogni discriminazione nei confronti delle donne in ambito familiare, anche con riferimento alla scelta del cognome, le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo. Nondimeno la Corte ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] dei successivi provvedimenti applicativi previsti dagli stessi (decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, decreti ministeriali, intese, convenzioni e così via). La stessa legge delega, per di più, stabilisce, da un lato, che i medesimi ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] che precede è stata avallata altresì dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, cristalline nell’osservare che le convenzioni internazionali «non esigono un ulteriore grado di giudizio di merito»20.
Nello stesso senso parevano opinare, ancora ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] l’esecuzione si è previsto l’ampliamento delle strutture di riferimento e la non necessarietà della preventiva stipula delle consuete convenzioni con gli organi giudiziari (arg. ex art. 168 bis c.p.)4.
1.3 Gli effetti sostanziali della messa alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Cortese, 2° vol., Roma 2001, pp. 416-24.
L. Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in Mélanges en l’honneur d’Anne Lefebvre-Teillard, textes réunis par B. d'Alteroche, Paris ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] -genitori (ad esempio in sede di separazione) è composto da un aspetto essenziale – costituito dalle cd. convenzioni di diritto di famiglia, relative prevalentemente alla cessazione del dovere di convivenza, alla regolamentazione degli altri obblighi ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] n. 33234/12) e della Lituania (Abu Zubaydah c. Lituania, ricorso n. 46454/11) la Corte riconosce i due Stati in violazione della Convenzione e segnatamente la Lituania degli artt. 3, 5, 8 e 13 e la Romania in violazione degli artt. 3, 5, 8, 13 ed ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...