• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2316]
Diritto comunitario e diritto internazionale [124]
Diritto [548]
Biografie [463]
Storia [263]
Arti visive [147]
Letteratura [145]
Cinema [143]
Temi generali [135]
Diritto civile [119]
Economia [117]

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , per restare al nostro contratto, alla legge della residenza abituale del venditore: così ha in effetti operato, alla luce della Convenzione di Roma del 1980, Cass., 11.11.2002, n. 15822; v. anche Cass., 9.5.2007, n. 10549). Fonti normative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Energia nucleare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] sull’energia nucleare. - L’istituzione delle menzionate organizzazioni internazionali specializzate ha contribuito all’adozione delle prime convenzioni in materia, dirette a stabilire la responsabilità civile dell’esercente nucleare e le norme per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – NUCLEI ATOMICI – BRUXELLES

Organizzazione mondiale della sanità

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] particolare nella lotta contro malattie infettive e nella gestione delle emergenze sanitarie globali. Elabora inoltre raccomandazioni, convenzioni e altri atti internazionali nei settori di sua competenza. Tra gli atti più significativi adottati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – LIECHTENSTEIN – STATI UNITI – ISOLE COOK – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale della sanità (1)
Mostra Tutti

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , dove nel 1815 era stato stipulato un primo accordo sulla materia, sono state concluse nel 1961 e nel 1963 due convenzioni, di cui la prima concerne le relazioni diplomatiche, la seconda le relazioni consolari. Abbiamo detto che lo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] reclamo – sia a bordo (reg. 5.1.5) che a terra (reg. 5.2.2) – relative ad infrazioni delle prescrizioni contenute nella Convenzione. 2.4 La legge di ratifica L’Italia ha ratificato la MLC con legge 23.9.2013, n. 113, intitolata appunto «Ratifica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fallimento. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il fallimento avente implicazioni transfrontaliere comporta problemi legati all’individuazione del giudice competente, alla determinazione della legge applicabile e al riconoscimento dei provvedimenti [...] in Italia anche successivamente a una dichiarazione di fallimento dello stesso imprenditore all’estero. Esistono inoltre convenzioni bilaterali concluse dall’Italia in materia che, nel loro campo di applicazione, prevalgono sulla disciplina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ITALIA

Esenzione degli Stati dalla giurisdizione interna

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] Europa sull’immunità degli Stati del 1972, entrata in vigore nel 1976. Ispirandosi alla concezione restrittiva dell’immunità, tale Convenzione stabilisce la regola dell’immunità, indicando in via di eccezione i casi in cui uno Stato non può invocarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESECUZIONE FORZATA – GIURISPRUDENZA – ITALIA

UNESCO

Dizionario di Storia (2011)

UNESCO Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per [...] Rilevante è anche l’attività normativa indiretta, che ha prodotto molteplici convenzioni, raccomandazioni e dichiarazioni nei settori di sua competenza. Tra le convenzioni, si ricordano quella sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

OAS

Dizionario di Storia (2010)

OAS Sigla di Organization of American States. Organizzazione interamericana nata con la firma della Carta di Bogotà (30 apr. 1948) nel corso della IX Conferenza panamericana per rafforzare la pace e [...] integrale, al fine di promuovere la cooperazione economica tra gli Stati membri. Due importanti convenzioni sono state promosse dall’OAS: la Convenzione interamericana sulla prevenzione, la repressione e l’eliminazione della violenza contro le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAS (1)
Mostra Tutti

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato

Enciclopedia on line

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] di legislazioni uniformi di diritto privato. A tal fine provvede all’elaborazione di progetti di legge o convenzioni internazionali di diritto uniforme e all’elaborazione di studi di diritto comparato. I principi UNIDROIT relativi ai contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DIRITTO COMMERCIALE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
convenzionato agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali