• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [2316]
Cinema [143]
Diritto [548]
Biografie [463]
Storia [264]
Arti visive [148]
Letteratura [146]
Temi generali [135]
Diritto comunitario e diritto internazionale [124]
Diritto civile [119]
Economia [117]

SIMON, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Michel (propr. François Michel) Daniela Angelucci Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] Senna e quindi accolto nella sua famiglia, ne stravolge le rispettabili abitudini, rifiutando infine la nuova vita con le sue convenzioni e ritornando alla libertà. Nell'interpretare questo film, di cui fu anche coproduttore, S. scelse di attuare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – FESTIVAL DI BERLINO – WALERIAN BOROWCZYK – MARCEL L'HERBIER

SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šklovskij, Viktor Borisovič Daniele Dottorini Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] quello di sviluppare una complessiva teoria del cinema che deve dunque trovare al più presto il suo canone, le sue convenzioni. È in questa prospettiva che i formalisti si posero in un atteggiamento di rifiuto nei confronti delle invenzioni tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE DEL CINEMA – UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – EJCHENBAUM – LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic (3)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] radicale del Marchese, che assume la disuguaglianza come dato naturale e concepisce la liberazione come rivolta contro le convenzioni sociali e culturali. Il forte impegno politico di B. venne confermato dal successivo Tell me lies (1968), girato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

Picnic at Hanging Rock

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picnic at Hanging Rock Roy Menarini (Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] di vista stilistico, il lavoro di Weir è stato altrettanto originale e raffinato. Allo scopo di non farsi irrigidire dalle convenzioni del cinema in costume, il regista ha chiesto al direttore della fotografia Russell Boyd di accentuare gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI TAORMINA – OMONIMO ROMANZO – PRERAFFAELLITA – GEORGE MILLER – ROMANTICISMO

Cabiria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabiria Gianni Rondolino (Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] ombre, della 'fisicità' dei personaggi. E se alcuni di essi, a cominciare da Fulvio Axilla, non escono dalle convenzioni interpretative del tempo, altri, in particolare Maciste, paiono davvero nuovi, per quel 'realismo' del tratto, dei movimenti, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI PASTRONE – BARTOLOMEO PAGANO

Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos Matthias Christen (RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] 'incomprensione del pubblico e di molti critici, in quanto nel suo film-saggio Kluge aveva rotto con tutte le convenzioni narrative in campo cinematografico. Alcuni critici tedeschi di sinistra arrivarono a rimproverare a Kluge che la complessità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La notte di San Lorenzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

La notte di San Lorenzo Jean A. Gili (Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] e quelli che si ripiegano su loro stessi, tra i progressisti aperti alle nuove idee e i conservatori rinchiusi nelle loro convenzioni paralizzanti. Film sulla memoria di un evento storico nel ricordo personale di ciascuno, La notte di San Lorenzo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO PERPIGNANI – FESTIVAL DI CANNES – FRANCO DI GIACOMO

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] , è normalità. Il comico è quindi, in quanto rottura rispetto alla quotidianità, un momento di capovolgimento di regole, convenzioni e convinzioni, e proprio perciò può essere uno strumento d'arte per eccellenza. Inoltre, come abbiamo appena visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

DELLUC, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René) Monica Trecca Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] struttura delle cose per precisarsi come questione di metodo e di stile. Fondata sull'esigenza di liberarsi dalle convenzioni della produzione contemporanea, la posizione di D. si distacca con forza da qualsiasi nozione di pura riproduzione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rebel without a Cause

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rebel without a Cause Roy Menarini (USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] di caratteri psicologici, cui fa eco una tendenza all'astrazione dello spazio e alla rottura delle convenzioni figurative. Il rapporto con il melodramma classico, così, diventa contraddittorio e suggestivo, poiché ne vengono aggiornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – LEONARD ROSENMAN – WILLIAM WALLACE – DENNIS HOPPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
convenzionare
convenzionare v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
convenzionato agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali