Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] AA.VV., La tassazione dei dividendi intersocietari. Temi attuali di diritto tributario italiano, dell’unione europea e delle convenzioni internazionali, Milano, 2011, 65, ss.). L’unico effetto che producono tali restituzioni è la riduzione del costo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] a considerare criminali e terroristi anche i guerriglieri e gli insorti, non accettando che invochino a loro tutela le Convenzioni e i protocolli di Ginevra. Infine si pongono grossi problemi nell'attribuire la qualifica di 'aggressione' all'impiego ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] del 30%; e) nel caso di compenso, da chiunque corrisposto, ad un residente in uno stato estero che ha sottoscritto una convenzione basata sul modello OCSE con l’Italia, non dotato di stabile organizzazione o di base fissa in Italia, non vi sarebbe ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] Italia, Rimini, 2012; Dirindin, N., Chi paga per la salute degli italiani?, Bologna, 1996; Falcon, G., Convenzioni e accordi amministrativi. II) Convenzioni in materia ospedaliera, in Enc. giur., IX, Roma, 1988, ad vocem; Ferrara, R., Salute (diritto ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] . trib., 2008, III, 750; Cass., 6.4.2004, n. 6799, in Boll. trib., 2004, 1257).
Fonti normative
Art. 5 del Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni; artt. 151, 152, 162 e 165 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] debba avvenire a danni di una nave o delle persone o beni da essa trasportati in alto mare12. Il fatto che la Convenzione stessa consideri alto mare lo spazio marino che si estende oltre la zona economica esclusiva (che si estende fino alle 200 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sull’energia nucleare
L’istituzione delle menzionate organizzazioni internazionali specializzate ha contribuito all’adozione delle prime convenzioni in materia, dirette a stabilire la responsabilità civile dell’esercente n. e le norme per il ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] c.d. consuetudini praeter constitutionem – e alla loro eventuale distinguibilità dalle prassi e dalle convenzioni costituzionali (Convenzione costituzionale) – nonché alle c.d. consuetudini contra constitutionem, che possono integrare, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , la Grecia, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America; e la violazione di trattati internazionali quali le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 relative alla soluzione pacifica delle controversie ed all'apertura delle ostilità, il trattato ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] anticipatamente nella conclusione del contratto si considera come una cautela per il risarcimento dei danni in caso d'inadempimento della convenzione, e si dice caparra. La parte che non è in colpa, se non preferisce di ottenere l'adempimento della ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...