GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] momento della collisione?
■ Soluzione. Non è assolutamente consigliabile tentare di risolvere il problema seguendo nei assunto si può giustificare considerando che in un nodo pari convergono tanti rami di arrivo quanti sono quelli di partenza, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nera e innumerevoli palline bianche, è un evento assolutamente casuale. Un evento di questo tipo, la cui il loro numero s al fine di ottenere l'errore medio, questo converge all'ascissa del centro, in modo tale che prendendo un intervallo piccolo ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] il profilo (1,a.r) è di equilibrio solo perché Seconda, essendo assolutamente certa che Primo non offra l'oggetto per il prezzo di 2 euro miste). Ciò implica che se una dinamica di apprendimento converge (a partire da una condizione iniziale data), il ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] unitario; l'entità e la velocità di questi cambiamenti sono assolutamente nuovi, e fanno nascere nuovi problemi di coordinazione e i problemi d'insieme. Tuttavia il loro lavoro converge alla lunga con quello individuale, fortunoso e totalizzante dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] derivata sono così complicate che, a priori, non è assolutamente possibile verificare se una data funzione ammetta derivate, a diversa dalle serie di potenze. Per esempio, la serie ∑1/(zn+z−n) converge per ∣z∣>1 e per ∣z∣⟨1, ma non quando ∣z∣=1 ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di essere di una realtà complessa, evolutasi storicamente in forme assolutamente originali, e non sono isolabili dal contesto. Per fare un strappati (1983).
Successivamente la ricerca converge verso i comportamenti massificati della civiltà urbana ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] lōg (y*).
Per tener conto del fatto che le regioni possono convergere verso un differente valore di steady state sono state introdotte delle decrescente e in quello crescente. È un risultato assolutamente in contrasto sia con l'ipotesi di Williamson ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] pubblica e razionale.
Autorità e ragione
Lo Stato dell'assolutismo illuminato combatte, durante il XVIII secolo, le pretese politiche di realizzare una 'nuova umanità'), anche la Russia converge, secondo l'analisi di Bendix, su modelli occidentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] finito di massimi e minimi, lo sviluppo in serie di Fourier di f(x) converge a (1/2) [f(x+ε)+f(x−ε)], dove ε è un tra estremo inferiore e minimo, mostrava come fossero 'assolutamente fondati' i dubbi che erano stati avanzati sull'ammissibilità ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'informazione è elaborata e distribuita. Essa converge in un nodo operativo centrale costituito dagli agricoltori apertura di alcuni agroecosistemi è oggi tale da renderne assolutamente precaria la sostenibilità. Il caso degli allevamenti 'senza ...
Leggi Tutto