Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] . Utilizzando la procedura hebbiana generalizzata (Sanger, 1989) per l'aggiornamento delle intensità delle connessioni, la rete converge verso un insieme di pesi sinaptici pari, al limite, proprio ai vettori principali in ordine decrescente di ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] punti del piano complesso possiamo osservare due tipi di evoluzione. Per alcuni punti il processo diverge all'infinito, per altri converge a un valore finito. L'insieme dei punti del piano complesso a partire dai quali il processo resta limitato si ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] dubitarsi che la Q. sia proprio di D. e non di un qualche suo contemporaneo; ma verso l'indicazione della paternità dantesca converge ora una serie imponente di prove e di ragioni, alcune già fatte valere dall'Angelitti, dal Moore, da V. Biagi, altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] del reddito in Italia, piuttosto che un mezzo di incremento delle entrate del Tesoro. Tutto il suo pensiero, dunque, converge su di un sistema tributario ordinario basato sulle imposte dirette e contrario, sul piano teorico e pratico, al sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] la piattaforma su cui impostare una congegno citazionista. Pop, schegge sadomaso, fantasmi kitsch, karaoke fumettistico, tutto converge in una sottomissione del corpo alla trasformazione e alla follia.
Il Terzo teatro
Ai pericoli autocelebrativi del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a, a); inoltre si deve trattare di uno s. di Banach nel senso che lo s. deve essere completo (ogni successione di Cauchy deve convergere. Oltre allo s. euclideo En, si può dare come esempio di s. di Hilbert lo s. delle successioni di numeri reali (x1 ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] del termine classico "oceanografia" per la vastità e la complessità dei problemi interdipendenti e concomitanti delle scienze che convergono a formarla e che implicano il contributo non solo di oceanografi veri e propri ma di meteorologi, fisici ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] delle quali ha ampiezza ∣ 2F(jω) ∣ cos [ωt − arg F(jω)], con F(jω) dato dalla [4].
Se l'integrale di Dirichlet non converge, consideriamo solo funzioni f(t) identicamente nulle per t〈0, per le quali esista un valore αc reale positivo o nullo tale che ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] che viene impressionata dai raggi luminosi: la retina; un sistema di lenti (sistema diottrico) attraverso il quale la luce converge sulla retina; un apparecchio di accomodazione che permette all'occhio di mettere a fuoco le immagini qualunque sia la ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] (330 m. s. m.), capitale della Provincia dell'Equatore, è un importante centro di navigazione fluviale ove converge il commercio dei prodotti della vegetazione tropicale, specialmente della coppale. Altri centri importanti sono Luebo, alla confluenza ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....