CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] creatasi nella Terraferma - ad inviare urgentemente un contingente di soldati veneziani, mentre anche il capitano generale converge sull'isola. Alle difficoltà militari va poi aggiunta la scarsa affidabifità della popolazione, nella quasi totalità ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] classicismo e dalla "romanità" napoleonica in voga. Ma nel B. l'esperienza stessa di studioso di epigrafia antica converge a dare un particolare sapore a queste composizioni, ed è fatto molto caratteristico che accanto alla sua produzione epigrafica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] colle forze dislocate. Rientrante in siffatta impostazione l'operato del G. che, a sua volta, ora procede per conto proprio ora converge con l'esercito regio, ora è all'assedio di Provins, che prende il 2 genn. 1591, ora - mentre il re tentava ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'interesse si volgeva alle origini e vicende dei popoli moderni, in particolare d'Italia, verso cui la narrazione doveva convergere. Divulgando nel 1446 un'edizione provvisoria dei primi 11 libri, in una lettera a un prelato (probabilmente Ermolao ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....