• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Matematica [108]
Fisica [97]
Analisi matematica [50]
Ottica [46]
Temi generali [49]
Biografie [45]
Fisica matematica [38]
Diritto [37]
Storia [38]
Ingegneria [36]

Alembert, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert, criterio di Alembert (d’), criterio di o criterio del rapporto, è uno dei criteri più semplici per stabilire se una serie numerica è convergente. Data la serie a termini strettamente positivi, [...] converge, perché il rapporto Questo criterio è tuttavia poco potente, perché molte serie significative non soddisfano né alla condizione per la convergenza né a quella per la divergenza: a esso sfuggono tutte le serie per cui l = 1− che è il caso ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE NUMERICA

integrazione per serie

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per serie integrazione per serie in analisi, metodo di integrazione che si utilizza quando la funzione integranda è rappresentabile come somma di una serie uniformemente convergente (→ integrazione). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFORMEMENTE – CONVERGENTE – FUNZIONE – ANALISI – SOMMA

serie, somma di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie, somma di una serie, somma di una limite per n → ∞, se esiste finito, della successione delle sue somme parziali. In tale caso la serie è detta convergente (→ serie). ... Leggi Tutto
TAGS: SOMME PARZIALI – CONVERGENTE – SUCCESSIONE – LIMITE

collimatore

Enciclopedia on line

In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una [...] radiazione parallela o viceversa. I c., dal punto di vista costruttivo, possono essere realizzati mediante lenti (c. diottrici), specchi (c. catottrici) o mediante entrambi (c. catadiottrici). La fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collimatore (1)
Mostra Tutti

precompattezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

precompattezza precompattezza in analisi, proprietà di cui gode una successione di funzioni {ƒn(x)} equicontinue ed equilimitate in un intervallo [a, b] quando da essa si può estrarre una sottosuccessione [...] convergente (→ Ascoli-Arzelà, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI

prolungamento

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen. Matematica Il p. analitico [...] in tale cerchio la serie data ha una somma f(z) che è una funzione analitica di z. Sia z1 un punto interno al cerchio di convergenza, nel quale quindi la f(z) è sviluppabile in serie di potenze: ∑∞k=0bk(z−z1)k, dove i coefficienti bk si calcolano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – NODO DI HENSEN – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA

Billet, Félix

Enciclopedia on line

Fisico (Fismes 1808 - Digione 1882), prof. dal 1845 nell'univ. di Digione; è ricordato soprattutto per la lente di Billet, dispositivo con cui si può realizzare l'interferenza delle onde luminose, costituito [...] da una lente convergente tagliata trasversalmente a metà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billet, Félix (1)
Mostra Tutti

Banach, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, spazio di Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] Wk,p(Ω); • lo → spazio l p delle successioni x = {ξk} a potenza p-esima sommabile, cioè tali che la serie è convergente per p ∈ [1, ∞), e lo spazio l ∞ delle successioni limitate. Per le norme corrispondenti, definite in ognuno di tali spazi, si ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach, spazio di (1)
Mostra Tutti

soluzione, stabilita di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione, stabilita di una soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] in poi, minore di ε positivo prefissato. La stabilità di una soluzione non coincide sempre con la convergenza della soluzione, perché quest’ultima dipende da alcune ulteriori condizioni necessarie che devono verificarsi contemporaneamente: a) la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – METODO DI → JACOBI – NUMERO REALE – ARITMETICA

Cassegrain, N

Enciclopedia on line

Scienziato francese, vissuto nel sec. 17º, prof. nel collegio di Chartres, del quale si hanno scarse notizie. Ha legato il suo nome a un tipo di telescopio, descritto nel 1672, con obiettivo a specchio [...] convergente e con uno specchio ausiliario divergente, secondo uno schema ottico tuttora in uso per i grandi strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassegrain, N (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali