Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] β e σ sono soddisfatti, è molto raro che sia soddisfatto il criterio di convergenza asintotica. I criteri di convergenza β e σ si riferiscono alla convergenzaincondizionata, cioè riguardano regioni (o paesi) che hanno mostrato tendenze alla ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a spostarsi a cavallo. È la fine. La resa, assolutamente incondizionata, avviene il 9 maggio 1945. Nell'ultimo periodo i Tedeschi relativamente facile raggiungere un accordo, perché emerse una convergenza di fondo tra tutti gli Stati in ordine all ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] risultato dell'interazione di cause cieche, alla cui fortuita convergenza si dovevano sia l'ambiente relativamente benevolo sia le di significato assoluto e universale e di autorità incondizionata potessero sopravvivere a lungo in questa nuova ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nel suo insieme e ai diversi livelli.
È proprio alla convergenza di scienza biblica e apostolato che l’azione del Genocchi ’, materiale e istituzionale, e l’ospitalità, come apertura incondizionata a ogni umana forma di ricerca di Dio. Intorno ...
Leggi Tutto