Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] ai principi della sua città natale (De Bellis 2005). Secondo punto di convergenza sarà poi – dopo la morte di Leone X – proprio la dal favore dei loro concittadini «non si possono in assoluto chiamare dei signori [domini] o dei principi, perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] forma aperta, dalla molteplicità all’unità, dalla chiarezza assoluta alla chiarezza relativa. Alla riabilitazione avviata da Wölfflin o nel Cardinal Decano.
Ma colpisce soprattutto la convergenza dell’interpretazione longhiana con l’attrazione per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] sarà invece molto caro ai Minnesänger.
In compenso, una novità assoluta della poesia dei trovieri è la chanson de toile, di di manoscritti in Francia: grazie a questa fortunata convergenza molte canzoni appartenenti a un registro più popolareggiante ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] Filtraggio dei segnali in input
Tramite meccanismi di convergenza e divergenza degli output dai recettori, i sistemi cervello mantiene il valore di grandezza relativa e non quello assoluto, la grandezza della Luna viene percepita erroneamente se vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] ferrarese incontrano un loro singolare punto di convergenza, il motivo di una efficace quanto una nobile e salutare reazione del genio italiano onde […] cessi il bisogno assoluto, il bisogno tirannico che ci siamo formati, dei libri francesi» (p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] le argomentazioni aristoteliche a sostegno della piena convergenza ente-uno. Al fine di dimostrare la Si può infatti comprendere l’essenza di Dio solo pensandola in termini di assoluta unità, al di là del molteplice e del concetto stesso di ente: se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] alla presidenza della Repubblica e accordano la maggioranza assoluta ai socialdemocratici. Aníbal Cavaco Silva (1939-) riassume Durao Barroso (1956-), ad attuare un governo di convergenza “democratica” con la destra nazionalista del Partito Popolare. ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] citrato (ciclo di Krebs) produce anidride carbonica (convergenza metabolica). L'uniformità della biosfera si manifesta quindi altro neutrone o atomo di calcio e questa assoluta identità contrasta con l'illimitata diversità degli organismi individuali ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] Bosis, predicavano un estetismo totale e la pregnanza assoluta della bellezza: teorie le quali si incaricavano di dallo stupore, prerogative della condizione infantile: ìn stretta convergenza con gli enunciati pascoliani, l'artista veniva definito " ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] controlaterale; ciò consente ai due occhi movimenti di assoluta precisione e, in condizioni fisiologiche, il costante esoforie, ed exotropie, o exoforie, a seconda che siano convergenti o divergenti; se la deviazione è verticale, si parla di ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...