UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] onde nella loro produzione si poté certamente manifestare una profonda convergenza fra le razze umane. Per questi caratteri è da che in virtù di un intervento superiore, come una novità assoluta, e cioè per vera e propria creazione.
Origine del corpo ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] quella distale, ripiegata ad angolo sulla prima. La convergenza, che, nei caratteri del manto, presentano Mammiferi si ha, in tali infezioni, produzione di una immunità assoluta e permanente. Nella tubercolosi, la difesa immunitaria è più intensa ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...]
La validità delle [4] e [4′] è legata alla convergenza dell'integrale di Dirichlet
In questa ipotesi, la [4′] rappresenta reale positiva della T*(s) e parte immaginaria in valore assoluto Ω/2". Ciò richiede naturalmente il tracciamento della curva T ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] (nel senso largo); predomina invece in maniera assoluta nella Polinesia, dove costituisce uno degli elementi più distintivi. Nell'Oceano Indiano, il Madagascar forma una zona di convergenza e di passaggio delle diverse modalità; possedendo la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] uomo che è stato e sarà sempre l'agente primo e assoluto della lotta, e cerca la soluzione più nell'impiego metodico però in pratica il vantaggio era poco sensibile, perché la convergenza del tiro di diversi vascelli non poteva effettuarsi a distanza ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] da tempo superata l'ipotesi dell'unità italo-celtica, nonostante le note convergenze tra latino e celtico Q, per es. di tipo gaelico, e e a trasmettere loro l'agricoltura. Anche la cronologia assoluta si sposterebbe indietro, ai millenni 7°-6° a.C ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la quota della popolazione sotto la soglia della povertà assoluta. Nei Paesi più avanzati sussistono fasce di povertà relativa un processo virtuoso di sviluppo? Si può confidare nella convergenza verso un livello medio del reddito più uniforme, o ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] della quale è anzitutto necessario notare che una continuità assoluta di distribuzione non si verifica mai e non è ammettesse l'origine politopica delle specie, sia per fenomeni di convergenza di forme ordinariamente differenti (C.J. Schroeter) sotto ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] coincida con quella della congiungente PQ e l'intensità dipenda soltanto dalla distanza (assoluta) r di P e Q. A questa forza F, esercitata da di forza.
5. Valgono infine le condizioni di convergenza all'infinito; cioè il potenziale e le sue derivate ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] impressionano il nostro corpo, insomma in ogni idea, così come la causa assoluta è presente nella nostra mente, nel nostro corpo e in ogni cosa dell a riconoscere nello spinozismo il punto di convergenza di motivi speculativi antichi, non mai spentisi ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...