La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel 1648, al rientro dalla Francia, se la posizione d'assoluta rilevanza di Mazzarino sia un "prodigio del fato" dovuta ad gl'insetti dall'uovo" se lo studio individuale si fa convergente con l'andamento generale delle ricerche in proposito. Se ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Messico, nel ruolo di libero difensivo da lui interpretato con assoluta originalità: non più, o non solo, l'ultimo baluardo in nel 2000 sono stati incontri di calcio.
La convergenza fra TV, Internet e nuovi media intensificherà ulteriormente ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] che ad Altino, anche ad Aquileia e a Ravenna (con ruoli convergenti, come si è accennato sopra). L'attenzione per Ravenna - questa Ulpiano al tempo dei Severi) avrebbe ricordato con assoluta naturalezza il caso di un personaggio che aveva sfruttato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] al secondo posto con un po' più del 22% sul totale assoluto e l'essenziale di questi movimenti è rappresentato da due sole contrade, del XV secolo sono contraddistinti, secondo indicazioni convergenti, da una ripresa legislativa. Il controllo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'affermazione della linea repubblicana fosse il risultato della convergenza di componenti istituzionali e sociali assai diverse, lo - di Venezia e di Milano, divenne sempre meno assoluto. In quell'anno fu affiancato al governatore un consigliere ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] trattative di pace ed eventualmente contrattare prospettive di convergenza in processi di costruzione di un più (tali carte d'identità erano, per Venezia, una novità assoluta); il commissario generale doveva tenere ben undici registri tra cui ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei Germani. Se ci si sente più razionali negando validità assoluta a una lex che sa di visione razziale, non si deve 111-37; O. Capitani, La storiografia altomedievale: linee di convergenza della critica contemporanea, ibid., pp. 79-110; F. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Padova, cui qui sotto si accenna, e dunque la convergente azione (da sud e da est) sull'area friulano- italiana non per amore di conquista, bensì per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di trattati, stipulati ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di un braccio, fatto di un solo elemento ligneo o di due convergenti a «V» verso l'alto, fissato con uno snodo su una risulta logica se si accetta quanto finora illustrato. L'assoluta oggettivazione dello spazio della scena figurata, o dell'edificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] corpo di una nuova storiografia. Non erano neppure una novità assoluta, perché ci si muoveva su una strada aperta già nella diversi, che trovavano il loro maggiore punto di convergenza nella visione dello Stato come effettiva incarnazione storica e ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...