La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] antiereticale di Venezia, si ricordano i momenti alti della sua convergenza con Roma, si esalta la vittoria di Lepanto.
Ma la cosa pensa, da che parte sta. Grande storico in assoluto Niccolò Contarini e tra i pubblici storiografi di certo il ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 143). Non si trattava di una novità in senso assoluto perché la lettera, come risulta chiaramente dal testo, sviluppo impetuoso dei partiti di massa nel dopoguerra, con la convergenza anche di gran parte dei cattolici veneziani attorno al neonato ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] legge alla Camera il primo discorso prospettante una possibile convergenza di interessi tra fascismo e cattolicesimo(73).
Anche dopo proclama che, nel caso fosse messa in discussione l'"assoluta libertà per la Chiesa e le sue organizzazioni", la D. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di cultura feudo-vassallatica. Ma la divaricazione si fa assoluta, quasi esistesse un fossato incolmabile tra mondi diversi, là ponevano in un rapporto di alleanza rinsaldata da secoli di convergenze e vicende comuni, ma franca da ogni vincolo di ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] TM IA e il TM IB (ovvero TE I-TE IIA), in cronologia assoluta verso il 1500 a.C. se si seguono i sincronismi tradizionali. A esterno, dietro sollecitazione di spinte determinate da una convergenza di cause capaci di operare il radicale rivolgimento ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] controllo completo con l'assunzione definitiva del pacchetto azionario di maggioranza assoluta nel 1916 e totale nel 1923(63). Oppure la Veneta, diversificazioni delle fasi di produzione nella convergenza del trinomio nave-industria-treno(84). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quando questa prevalenza fu netta, non poté esserci nessuna convergenza tra astronomia e cosmologia.
L'astronomia matematica a Bisanzio
la carta della Palestina di Marino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica di una regione. Essa ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sonno. Qui vengono ravvicinate per trarre, dalla loro convergenza, la caratteristica più significativa del metodo d'indagine.
‛alleanza terapeutica', caratterizzata dall'assoluta sincerità del paziente e dall'assoluta riservatezza dell'analista, ha ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] primaria o se siano invece il prodotto di una convergenza tra le culture più orientali (Zagros) e quelle la cronologia del Levante nella sequenza archeologica e nella serie di datazioni assolute, T. evidenzia nei livelli più profondi (E e F) repertori ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] che permetta […] a noi di arrivare a delle convergenze possibili per l'interesse della città"(415). Infine, film, p. 159.
53. Ibid., p. 183.
54. In prima assoluta per l'Europa la televisione su grande schermo, "Il Gazzettino", 10 settembre 1952 ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...