Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Consulta regionale dell’immigrazione extracomunitaria, nonché la quasi assoluta assenza di progettualità, investimenti e finanziamenti verso strutture difficile osservare elementi di similarità e di convergenza. L’Emilia-Romagna dal 2005 ha cominciato ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] e per quella del lavoro pubblico (oramai in progressiva convergenza in ordine all’età pensionabile), nonché grazie all’ la dichiarazione di ciascuna Camera con voto espresso a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, e per altro verso che non ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] o nozioni che si presenta al soggetto pensante come una verità assoluta per l'interpretazione del mondo e della sua situazione in imprudente dedurre la prossima scomparsa delle ideologie dalla convergenza dei fatti che ne testimoniano il fallimento. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la Giovine Italia, il progetto di lotta ai regimi assoluti e di unificazione nazionale. Vicini alle posizioni della carboneria , contribuì a mettere in moto uno spontaneo processo di convergenza «fra i partiti che si professano devoti alla monarchia ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ambiti in cui si verifica una tendenziale convergenza tra interessi diffusi e interessi pubblici, Tribunale di Torino, ord. 3 ottobre 2000).
È evidente l'assoluta pregnanza del rimedio inibitorio adottato, anche in rapporto alla tutela inibitoria ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] cristianesimo soprattutto tenendo conto della crescente convergenza istituzionale tra Stato e Chiesa nella più affidabili storici che conosciamo; raccoglie dei documenti con assoluta accuratezza, riferisce con scrupolosità e si rivela, ogni volta ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] libertà dei culti, ma addirittura a creare una convergenza di tutte le forze politiche verso la concretizzazione tell his parishioners for whom to vote». Per Kennedy la separazione assoluta si traduce in un assetto giuridico-istituzionale in cui «no ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] rispetto al territorio circostante, quasi sempre al punto di convergenza di un certo numero di assi commerciali, servito al Hatra, Harran, Gur. Unica invece sarebbe la perfezione assoluta del cerchio, base della nuova capitale abbaside, Baghdad, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] radiativo sull’altopiano continentale, con conseguente convergenza in punti di accumulazione e caduta media annua più bassa del globo (–76 °C), mentre la minima assoluta (–90 °C) è stata registrata da una stazione scientifica russa (Vostok ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] eredità, certo non è fuori luogo rilevare puntuali convergenze con il riformismo rosminiano, in particolare nelle riflessioni che inopportuno e imprudente», a tutto vantaggio delle monarchie assolute. Esso era invece il più qualificante e strategico ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...