BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] disponibilità di alloggi, e così via. C'è tuttavia convergenza di opinioni sul fatto che si tratti di un concetto di bisogno è valutativo e implica un giudizio di valore, relativo o assoluto. Quando si dice che un organismo 'ha bisogno' di qualcosa, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] nulla est»73. Condotta «per un’intima esigenza di assoluta verità (veritatis ipsius conscientia)»74, la confutazione dell’ideologia , ci si limita qui a segnalare qualche punto di convergenza tra la sua concreta azione teologico-politica, dominata da ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] fabbrica. La cronologia stessa dei vasi non è in termini assoluti (D. Bdhr, Neue Ergebnisse zur pergamenischen Westabhangkeramik, in di Magnesia (190-189) è sintetizzata dalla simmetrica convergenza di Eracle e Ares verso il luogo centrale della ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] grande dispiacere, la sede apostolica non è più percepita nella sua assoluta singolarità. Si tratta di un cambiamento fondamentale, perché nel corso rapporti con Costantinopoli.
Questa oggettiva convergenza di interesse procurava alla sede apostolica ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] tende asintoticamente a zero (per estensioni di questo risultato di convergenza a casi più generali v. Novshek, 1980). L'analisi ipotesi sulle aspettative, il risultato sarebbe l'assoluta vacuità della teoria dell'oligopolio: infatti, qualunque ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] vincolante non era chiarito; tali riunioni dovevano favorire la convergenza verso linee comuni atte a superare le difficoltà di aggiornamento della concezione tradizionale che faceva del potere assoluto del papa (anche temporale) e del monarcato del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] Abraham Trembley (1710-1784) e in larga misura convergenti con le famose esperienze di quest'ultimo sulla rigenerazione a quella che egli intese subito come l'unica vera sfida assoluta: la neoepigenesi avanzata da un giovane e oscuro medico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di Borbone, nel 1734, si sperò che la monarchia assoluta potesse efficacemente contrastare il potere dei baroni e i privilegi sia sul piano etico sia su quello metodologico, da quelle, convergenti, degli altri due: la sua etica è quella del mercato; ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e non si sono affermati grazie a un’ecumenica convergenza di filosofie irenistiche o a processi di sublimazione etica dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. 3) ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] con cui essi anno per anno si impegnavano all’assoluta fedeltà verso il papa, da riconoscere comunque infallibile. come forza subalterna ai liberali, sulla base della convergenza nella difesa di alcuni postulati etici cristiani (indissolubilità del ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...