Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] del mondo. Il che significa, quindi, che tale convergenza implica un’ulteriore riduzione della fecondità laddove è molto alta scenderebbero dal 69,6 al 67,5% (corrispondente in cifra assoluta a oltre 1,5 miliardi di persone), e infine la quota ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] . Infatti, anche il più semplice dei progetti richiede la convergenza di un'ampia serie di fattori che raramente possono essere certo aspirare a interpretare le diverse opzioni metodologiche con assoluta coerenza. Da un lato, l'uso del metodo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] o con l’identificarlo immediatamente con la materia «eterna e assoluta» (p. 1489).
Alle origini di un «arrovesciamento»
La e gentilianesimo». La tesi gariniana (secondo cui tale convergenza si verificò in virtù dell’«incoraggiamento» che l’attualismo ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] risultati ottenuti con la cautela necessaria e senza attribuirvi validità assoluta.
4. Prospettive e temi di ricerca
Negli ultimi 'unita' avviene secondo due modalità. Si può verificare una convergenza di alcune élites, o frazioni di élites, che si ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] testualmente, essi sono:
a) equità e convergenza intragenerazionale e intergenerazionale, con abbattimento dei le attività «particolarmente faticose e pesanti» ha carattere di assoluta specialità e viene qui considerato solo per segnalare l’ ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] nel quale la domanda dei Paesi industriali si riduca in valore assoluto per fare spazio all’inevitabile aumento dei consumi dei Paesi di una panoplia di politiche e di strumenti convergenti che riguardano gli usi finali, la generazione elettrica ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si dilata e si comprime includendo il prima e il dopo in un’assoluta istantaneità. Il tempo postmoderno ha coinvolto l’idea di storia e, l’emergenza ecologica si configura come il luogo di convergenza e di sintesi di molte delle questioni fin qui ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ); una sintesi, ad esempio una media aritmetica, delle differenze assolute tra i singoli valori e il loro valor medio offre una le stesse componenti casuali possono avere un effetto ora convergente ora divergente. I sommovimenti sociali, ad esempio, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] razionalismo hanno «la fede ingenua e ingiustificabile nel valore assoluto dei principî a partire dai quali si tenta di spiegare (p. 41).
Attraverso questi numerosi punti di convergenza traspare tuttavia un elemento che tenderà a differenziare sempre ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] dei sistemi giudiziari, anche se questo non significa necessariamente una convergenza che porti a una più o meno completa assimilazione (v non concedono al principio maggioritario una preminenza assoluta. Dato che si contraddistinguono per limitare l ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...