La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] La definizione dell'OMS è stata spesso criticata per l'assoluta mancanza di concretezza e nella dichiarazione di Alma Ata del delle malattie sono il risultato della 'convergenza' di predisposizioni biologiche e culturali incanalate nelle ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] cit., 2, il quale esclude espressamente che le presunzioni legali assolute costituiscano un fenomeno di natura processuale, in quanto l'esclusione può verificare che vi siano varie inferenze presuntive convergenti, ma che nessuna di esse sia in grado ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] come la web TV, hanno reso possibile la progressiva convergenza tra le reti di comunicazione. Il pubblico può fruire cinema, davanti alla sola Germania, e di biglietti venduti in cifra assoluta. La Spagna, per es., alla fine del secolo scorso aveva lo ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] ma sulle scelte degli autori e sulle proposte editoriali la convergenza è completa, la reciproca dichiarazione di fiducia e di ho potuto designare io stesso il successore, che mi è assoluta garanzia della sorte delle mie riforme. Quando le giungerà la ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] della «confederazione europea», intesa come «assoluta eguaglianza di tutti i cittadini europei, politico, dopo l’adesione al Partito d’azione non mancarono momenti di convergenza con le posizioni sostenute da Croce. Al già citato Congresso di Bari ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] : di una filosofia, cioè, che considerasse il soggetto non come conoscenza assoluta di ciò che è stato e di ciò che sarà, ma come nel quale Del Noce evidenzia i motivi politici della convergenza fra Gentile e Benito Mussolini – la critica del ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] cancellazione dei vecchi media a opera dei nuovi o l’assoluta prevalenza del cyberspazio, ma piuttosto l’emergere di una vicende.
In generale, può dirsi che si è determinata una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] quale, con minime oscillazioni, si è registrata una certa convergenza degli studiosi. Solo Beck (pp. 10 s.) ha non fece seguito alcuna realizzazione da parte sua. A causa di tale assoluta inadempienza, il 18 ag. 1425 J. fu costretto a restituire ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] piattaforma di rete in cui è inserito, è quella di aver promosso una convergenza tra la rete e l’altro grande nuovo medium degli ultimi decenni:
Le domande non hanno una risposta semplice né assoluta; tuttavia, alcuni fenomeni del web possono essere ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] garanzia indiretta per i cittadini, poiché costituisce punto di convergenza di principi basilari del sistema, quali il principio di comporta – né ha mai comportato – nullità assoluta per violazione delle regole che preludono all’iniziativa del ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...