Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] rappresentazione del corpo umano il concetto di proporzione assoluta tramandato dagli antichi fu messo in discussione decorazione d’ambiente, intesa come unità di progetto e di convergenza tra tutte le arti, ebbe sviluppo più unitario e più coerente ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di Gini, una misura di disuguaglianza che va da 0 (per assoluta uguaglianza) al 100% (per la totale concentrazione del reddito in un ’Unione Europea, aiutati dai vincoli e dalle regole di convergenza cui essi sono soggetti, ma anche in altri Paesi ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] Sennonché proprio qui, dove pure sembra generarsi una strategica convergenza, le cose in realtà si capovolgono. Se è vero 284-310). Così se la trascendenza dell’atto gentiliano è assoluta e autofondata, piena, incondizionata e senza limiti – il mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] paleoantropologia, la paleoclimatologia o i metodi di datazione assoluta, è stato uno dei primi elementi che hanno di spiegare questo fenomeno come un caso sostanzialmente di convergenza, ponendo in evidenza alcune differenze tipologiche specifiche e ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] (Pagine sulla guerra, cit., p. 12), significa riconoscere l’assoluto valore di un ampio territorio ideale, al tempo stesso storico, alla questione dell’autonomia della politica, l’indubbia convergenza, sul piano delle idee, non scaturisca anche da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] condivisa da Tolomeo, per il quale infallibilità e assoluta certezza riguardavano soltanto la previsione dei moti planetari Pierre d’Ailly (1350-1420), il cui programma di convergenza fra teologia e astrologia fu oggetto di critiche particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] attori concreti saranno così una sorta di “luoghi di convergenza” di diverse componenti (dai valori che compongono i articolato tale categoria non certo pensando a un’impossibilità assoluta della guerra nucleare, ma a una sua declinazione relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di Jeremy Bentham, l’idea utilitaristica della necessaria convergenza tra l’interesse individuale bene inteso e l’ cui questa risultasse carente, e si legittima solo in casi di assoluta necessità.
Ma l’Economia politica […] non ha mai dimostrato né ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] complesso pensiero di Unamuno, cogliendo tratti di convergenza o spunti di critica e riflessione. Croce decade, qualche altra nasce o germina: una decadenza totale e assoluta non è concepibile (Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 1911, ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] mentre proprio con Gentile conosce un momento di ambigua convergenza quando questi serve come ministro del governo Mussolini nel Roma, la puntigliosa rivendicazione di Pio XI contro l’«assoluta libertà di coscienza» segnano di polemiche il percorso ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...