Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] progressivamente, in un lento, reciproco, scambio.
Eppure questa convergenza, sempre diversa, di teoria e prassi, restituisce, del sistema di diritto comune; interpreta la nuova, assoluta, centralità del legislatore, unico potere abilitato a leggere ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] effetti del giudicato. Inoltre si può riscontrare una convergenza di interessi pubblicistici, essendosi ormai riconosciuto che il la litispendenza si configura soltanto in presenza di assoluta identità dell’oggetto della causa: è sufficiente a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] il prodotto di un linguaggio che si determina come possibilità assoluta, come praticabilità a priori dell'esperienza e della realtà. rimatore e il pubblico. Al di là di quest'area di convergenza c'è il prete, il pitocco, l'evangelico povero di spirito ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] del loro rapporto sulla quale vi è stata la convergenza della loro volontà.
Come detto, le clausole (cd. black list), nei confronti delle quali opera con presunzione assoluta una valutazione negativa che ne comporta la loro nullità. Trattasi di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] indubbie capacità organizzative e diplomatiche, nonché di fedeltà assoluta alla monarchia. Il 3 nov. 1796 venne intanto , che completavano l'organico della deputazione economale, e in piena convergenza d'intenti con N. Corsini e il Fossombroni, il F. ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] sviluppo lineare, ma va vista come una complessa morfogenesi, convergenza e intreccio di fattori genetici, ecologici, pratici, cerebrali, trasformazione interiore. Il raggiungimento di un'assoluta inintenzionalità dei gesti, corrisponde al lasciare ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] VIII 13 e X 35-36) e che dislaga nell'uniformità assoluta (XXVII 100 ss.). Esiste ancora un punto di riferimento, la terra 1300, per allusione di D. stesso (If XXI 113), e la convergenza di motivi in parte personali (il poeta toccava in quell'anno il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] che nessun attributo può rendere veramente conto della sua assoluta e trascendente semplicità. È una forma di descrizione contro i cristiani), e dalla volontà di trovare punti di convergenza tra il platonismo e le altre correnti filosofiche. In uno ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] la presenza di Cristo nella pagina antica. La fedeltà assoluta all’ermeneutica del maestro si situa a livello filologico, al lo sviluppa intrecciandolo col tema altrettanto tradizionale della convergenza tra la nascita di Cristo e l’instaurazione ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] della Camera alla coalizione che avesse raggiunto la maggioranza assoluta dei voti (la ‘legge truffa’). Nelle elezioni del terzo gabinetto Fanfani, quello che Aldo Moro definì delle «convergenze democratiche», in carica dal luglio del 1960 al febbraio ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...