Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] considerazioni è ammessa dalla giurisprudenza l’incondizionata utilizzabilità delle dichiarazioni rese nel corso sono, adoperato una locuzione che esplicita adeguatamente la convergenza dei criteri tratti dalla logica, dalla ragionevolezza e dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] capacità scientifiche, il rigore morale e la difesa incondizionata della religione cattolica. Per quest’ultimo motivo, quando alla maniera di Eulero, senza porsi alcun problema di convergenza, associando una somma anche a quelle divergenti, eseguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] quali viene costituito il Council of Foreign Ministers. Dopo la resa incondizionata, la Germania, i cui confini a oriente vengono fissati sulla linea la “Bizona”.
Su un punto si realizza una convergenza: il processo di Norimberga contro alcuni tra i ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] processo di apprendimento, e a possibili fenomeni di convergenza fra i comportamenti osservati in gruppi zoologici diversi. una stimolazione iniziale (stimolo incondizionato), che scatena una risposta riflessa (risposta incondizionata) a uno stimolo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] specie a partire dall'Illuminismo, con la sua incondizionata ammirazione per le campagne ben strutturate, da cui che ad Altino, anche ad Aquileia e a Ravenna (con ruoli convergenti, come si è accennato sopra). L'attenzione per Ravenna - questa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cultura, ma il nesso, l'interconnessione, la correlazione, la convergenza, sin la fusione. Le "azioni civili" e "le sta esagerando. Ma implicitamente si sottrae ad un'incondizionata solidarietà al giganteggiare di Lodoli preteso dall'allora ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] uso ha a lungo alternato momenti di fiducia, talora incondizionata, nei confronti dell'attendibilità di alcune fonti a episodi -37; O. Capitani, La storiografia altomedievale: linee di convergenza della critica contemporanea, ibid., pp. 79-110; F. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] appunto, principe collettivo - è tale solo se incondizionata, non intercettabile, onnipervasiva è la sua "potestà fermezza antiereticale di Venezia, si ricordano i momenti alti della sua convergenza con Roma, si esalta la vittoria di Lepanto.
Ma la ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] allo stesso tempo essi erano sollecitati a un'adesione incondizionata alla politica di Vienna in una fase di crescenti impetuoso dei partiti di massa nel dopoguerra, con la convergenza anche di gran parte dei cattolici veneziani attorno al ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] legge alla Camera il primo discorso prospettante una possibile convergenza di interessi tra fascismo e cattolicesimo(73).
Anche della federazione degli Stati Uniti d'Europa. Esprime incondizionata fedeltà al pontefice e alle sue mire restauratrici ...
Leggi Tutto