(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] militari. Anzi, si può dire che facesse parte dell'uniforme militare fino al sec. XVIII. Specialmente nell'età assumere la forma vaga e irregolare di un T; nel punto di convergenza delle tre parti generalmente sono muniti di un foro, ma spesso anche ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] il quale l'agire sociale non è identificato né in un agire uniforme di più individui, né in un agire qualsiasi influenzato dall'atteggiamento come un insieme di processi di sintesi orientati alla convergenza.
È questo, per inciso, il modo in cui ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] che si può introdurre nel corpo C, e che per successioni di elementi di A si riduce alla convergenza localmente uniforme. Ad esempio, essendo sh = 1, si avrà
d'altronde si riconosce per induzione che, essendo h(t) = 1 nell'intervallo (0, + ∞), nello ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] . La chiesa di S. Michele, incassata nelle mura della città, deriva dal tipo gotico guascone, con tre navate di altezza uniforme e con le vòlte stellate; l'altare maggiore è lavoro di Juan Velázquez e di Gregorio Hernández. Il Rinascimento apparisce ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] dello St. hanno recato notevoli progressi anche all'analisi pura: e ci limiteremo ad accennare al concetto dell'uniformeconvergenza di una serie; le ricerche sulla somma delle serie periodiche (1858), e infine la celebre generalizzazione di una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , norme simili sono spesso prova di una più profonda somiglianza giuridica. L'adozione di norme uniformi per un obiettivo di convergenza o di unificazione può, in circostanze adatte, rappresentare una spinta verso il rapprochement. Tuttavia, una ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] occasione di parlare come di uno degli esempi più illustrativi di convergenza evolutiva a livello molecolare (v. anche razza).
Uno dei di essi si trovano valori diversi da quelli relativamente uniformi di tutti gli altri, si deve concludere che la ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è noto che tutto ciò che altera il normale e uniforme flusso ematico predispone alla trombosi; questo rischio è maggiore , i monconi vasali debbono essere approssimati mediante la convergenza delle due branche dell'angiostato sino a porre i ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] raggio è massimo e distribuito in tutto il solido in modo uniforme. Esiste un intervallo di energia proibita - che indicheremo con Eg ottimizzazione i materiali polimerici richiedono però la convergenza di competenze disparate, che vanno dalla chimica ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ma si ha super-rilassamento solo per 1 〈 w 〈 2.
In generale la velocità di convergenza del metodo iterativo x(n+1) = Mx(n) + c è definita da R = − centrale. Questa massiccia memoria è distribuita uniformemente tra tutti i 512 processori dando luogo ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...