Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] il suo frutto linguistico non è certamente il piatto e uniforme modello linguistico che esce dallo studiolo del linguista, ma linguistico, nel senso della sola forza centripeta della convergenza. E agirebbe, nell’ambito dei repertori, cancellando le ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dalla sezione acuta di tutti gli archi, dall'uniforme suddivisione della navata centrale e delle collaterali in campate Podestà, situato in posizione baricentrica, al punto di convergenza delle strade cittadine disposte a raggiera (Guidoni, 1992); ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si contrappongono due esigenze: quella di garantire un servizio uniforme e controllato e quella di consentire una certa variabilità notevole potere economico-politico che potevano contare sulla convergenza di settori del sindacato; c) dalle esigenze ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sia α(t) che Ne(t) sono grandi) segue una lenta convergenza all'equilibrio in cui sia α(t) che Ne(t) sono dimensionale; si assume che x e y siano distribuite uniformemente in [0,1], che e abbia distribuzione uniforme in [0,π/2] e che r sia pari ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] stesso modo l'intero chip. Se l'illuminazione non è uniforme, come quando si vede una scena di un interno comprendente XOR, per esempio, è di ordine 2. Inoltre, la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] tutte le curve allora note, mediante un algoritmo uniforme nel caso delle curve algebriche, mentre le trascendenti dovevano generale, di cui una parte consisteva nel metodo delle serie convergenti, e un'altra in un metodo che permetteva di applicare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base ai moti medi del Sole; si tratta allora, in questo scritto e tra le due opere c'è una convergenza di massima (anche se non sembra perfetta, a meno che ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] l'andamento temporale del consumo dovrebbe risultare più uniforme di quello del reddito corrente. La maggior un particolare rilievo, lasciando così intravvedere nuove possibilità di convergenza tra l'analisi economica e quella sociologica dei consumi ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] ventennio si è assistito a un fenomeno di progressiva convergenza tra le regioni appartenenti alla medesima area geografica e frastagliata nella metà centrosettentrionale e una più uniforme nel Sud, dovuta alla concentrazione in quest’area ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] storie matrimoniali.
L'ultimo ventennio ha registrato convergenze di grande interesse degli studi aggregativi e . L'incremento della popolazione però non è stato e non è uniforme in tutti i continenti, sicché il grado di popolamento dei diversi ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...