Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] durante lo spostamento del capo; infine i movimenti di convergenza, che fanno ruotare gli occhi verso l'interno molecola odorosa, rispondendo tuttavia ai diversi odori in modo non uniforme. Di conseguenza, si ipotizza che i centri superiori possano ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] e asiatiche, sono organismi strutturati in maniera semplice e uniforme. Il centro è il luogo dove si affermano i , dall'Austria ai Paesi Bassi, dove si opera la convergenza con la tradizione spagnola: la Hauptplatz, generalmente circondata di ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] X, Y e W separatamente, cioè non ci sarebbero convergenze crociate tra i diversi tipi di cellule. L'organizzazione dei , che chiameremo di adattamento, il reticolo centrale sembra apparire uniforme per 10-20 s.
Questo fenomeno è selettivo sia per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] a se stessa, che, pur sviluppandosi a un ritmo non uniforme, attraversi sempre i medesimi stadi.
Così, il concetto di ‛ quale Boas aveva vigorosamente richiamato l'attenzione: la convergenza, vale a dire l'apparente e superficiale identità ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dalla presenza all'equatore della cosiddetta ‛zona di convergenza intertropicale'. Poiché l'aria qui tende ad ascendere Di conseguenza non ha alcuna importanza se il 85Kr è miscelato uniformemente nell'intera atmosfera. Nel caso in cui il processo di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] ruolo strategico candidandosi a diventare il luogo di convergenza e di compensazione delle diverse competenze e funzioni fine, almeno sul piano formale, all’adozione di regole uniformi nella parte relativa alla regolamentazione del personale e questo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dello spazio qualitativo dei colori è ben definita e uniforme in tutti soggetti e si presenta approssimativamente così come . Damasio (1994) ha denominato queste aree cerebrali 'zone di convergenza' (v. anche il saggio di A.R. Damasio, Emozione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è la spiegazione della fine del periodo di crescita molto Europa occidentale, ma, soprattutto, in ragione della convergenza delle preferenze dei consumatori e della specializzazione produttiva ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] dell'equilibrio, così come non si riesce a dimostrare la convergenza del tâtonnement, se non in circostanze molto particolari come quella modello walrasiano, che ipotizza un saggio di rendimento uniforme per tutti i beni capitali di nuova produzione, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] completata nel 1870), potrebbero avere portato a una uniformità nei modelli di fecondità regionale.
Susan Cotts Watkins metà degli anni Novanta, le regioni attuano una sorta di convergenza delle fecondità, con meccanismi diversi: il Sud assiste ancora ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...