Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] a partire dalla fine del secolo scorso per il convergente affermarsi di una democrazia sempre più integrale e delle innovazioni che gli individui valutano in linea di massima in modo uniforme i benefici e gli oneri, sicché i loro rappresentanti in ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] regionali, in conclusione, non c’era stata convergenza dell’assetto istituzionale con quello funzionale, cioè con italiano ha imposto, sul modello postrivoluzionario francese, regimi uniformi a situazioni locali e regionali molto differenziate. Però ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] non deve farci dimenticare che esisteva un ampio terreno di convergenza a un livello teoretico e matematico più basso: quel di proiettili che si muovono in un campo gravitazionale uniforme. Newton precisò che tale modello era soltanto il frutto ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 1). Infatti, il vapore acqueo non è distribuito in modo uniforme sul pianeta, ma presenta valori di concentrazione di massa per volume solleva nella zona equatoriale (zona intertropicale di convergenza), si raffredda durante la salita, causando ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] del Centro-Sud, tendenza che porta necessariamente a una convergenza fra i valori regionali, che comunque ancora mantengono, come e altre ancora, spesso distribuite geograficamente non in modo uniforme, con un particolare deficit di strutture nel Sud ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] violenza più estrema e criminale contro gli avversari etnici in uniforme o meno, sino allo stupro come arma di guerra. una nota studiosa, Dorothy Denning, il Ct è «la convergenza fra terrorismo e cyberspazio». Per cyberspazio si intende il complesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una legge di alle alte densità di flusso, ma vi è convergenza alle densità di flusso più deboli (Hasinger et al ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] l'identità di linguaggio indica, almeno in strategia, una convergenza di approccio e di logica.
Ciò, tuttavia, non all'interno): esercitando al momento voluto un'azione di compressione uniforme su di esso, se ne diminuisce il volume, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] specie che la manifestano, produce una distribuzione quasi uniforme con grandi distanze individuali. In condizioni speciali, Si è a questo proposito supposto un fenomeno di evoluzione convergente con quegli Uccelli che, al pari dell'uomo, mantengono ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] mondi separati fra loro, si svilupparono indipendentemente, per convergenza adattativa di tipo culturale, in tutti i contesti . L’impatto antropico sulla fauna caraibica non è però stato uniforme su tutti i gruppi di animali. Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...