Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] ha potuto non interessare gli uomini, benché tale interessamento non sia uniforme nei vari gradi di sviluppo. Infine, appena gli uomini lavorano in novembre del 1864, mira a conseguire una convergenza fra le differenti correnti e i distinti movimenti ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] come Argentina e Venezuela. L’oro non luccica uniforme, infine, neanche sulla frondosa famiglia di acronimi e spetta agli Stati Uniti stabilire se l’embargo non freni la convergenza dell’isola con il resto dell’area invece di favorirla. Perché dunque ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] dei neuroni al suo interno. L'incremento metabolico non è uniforme all'interno del modulo, ma si manifesta in strette colonne di questi due sistemi sono interconnesse. Esiste una convergenza perché le cellule piramidali dello strato IIIb che emettono ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] dal punto (b).
Quando la sequenza iterativa ha raggiunto la convergenza, si è ottenuto un insieme completo di orbitali che descrivono in cui la densità elettronica sia costante e uniforme, si conoscono accorgimenti esatti per calcolare l'energia ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] presenza all'Equatore della cosiddetta zona di convergenza intertropicale, dove le condizioni atmosferiche non favoriscono il tempo necessario perché la sua concentrazione risulti del tutto uniforme. Una specie risulta poco miscelata se il suo tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] 1890, nel caso di un sistema. La convergenza delle approssimazioni poligonali è sostituita dall'applicazione del ultima è stabile se la sua dipendenza continua dalle condizioni iniziali è uniforme per i valori di t maggiori o uguali a t0. Se inoltre ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] appositi, di normalizzazione o standardizzazione, destinati all’uniforme uso internazionale.
Si è voluto escludere dalla che storicamente sono fenomeni di divergenza piuttosto che di convergenza, e limitarla a parole geneticamente non apparentate. Ma ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 21-23). Il quadro ci fa intravvedere una convergenza nel riconoscere e valorizzare la comune tradizione linguistica, a cui era esposta la prosa francese a causa della uniformità della sua costruzione diretta. Pier Jacopo Martello in Il vero ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , un primo, se non il primo, tentativo di uniformazione linguistica su base non toscana operante sul territorio italiano ( (soprattutto quelle dell’area settentrionale), dove la convergenza linguistica (operata sulla base dei tre punti sintetizzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] tra scienza e letteratura non si svolge in modo uniforme. Esso assume caratteri diversi a seconda delle discipline interessate ’arte. Già nell’opera di Goethe appare evidente la convergenza tra gli interessi estetici e gli studi naturalistici, due ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...