FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] l'origine politopica delle specie, sia per fenomeni di convergenza di forme ordinariamente differenti (C.J. Schroeter) 40° di latitudine sud, con una vegetazione piuttosto uniforme, ma costituita da specie abbastanza caratteristiche che si spingono ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] delle sue coordinate x, y, z, la quale, oltre ad essere uniforme, finita e derivabile (almeno nel campo spaziale che si considera), sia flusso di forza.
5. Valgono infine le condizioni di convergenza all'infinito; cioè il potenziale e le sue derivate ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] In secondo luogo, il libero scambio rinforza la tendenza alla convergenza dei livelli di reddito perché conduce paesi diversi verso un equilibrio caratterizzato da retribuzioni uniformi, come mostra il citato secondo teorema del modello di Heckscher ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] una strada. Infatti deve essere al limite fP = F, e nel moto uniforme F = R cioè fP = R. Poiché la resistenza totale è dovuta alle disposizioni costruttive intese a provocare una maggiore o minore convergenza degli assi. Ad ogni modo le formule note ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] in cui la particella sia costretta da un campo magnetico esterno uniforme e costante a descrivere una traiettoria circolare di raggio R, il su un'area di circa 1 mm2 con una convergenza 〈3°. Nelle applicazioni biologiche e nella microscopia con ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] inclinazione verso la regione da trattare (terapia di convergenza). In ogni caso si raggiungono condizioni più favorevoli radio, con spazî morti minori, con carica a distribuzione più uniforme. Si usano anche delle sfere ("perle") che possono essere ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] per il fatto che vivono in condizioni ecologiche identiche. Nelle piante acquatiche, in cui i fenomeni di convergenza, proprio per l'uniformità del mezzo, sono estremamente frequenti, si può citare il caso delle ninfee, del limnantemo, del morso di ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] anche quando l'organismo viene a trovarsi in condizioni di uniforme oscurità.
Diffusa su tutta la superficie del corpo o , si complica di apparati accessorî, che presentano una convergenza di struttura tanto più singolare quanto più lontana è ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di un deficit troppo elevato, secondo i criteri di convergenza europei, non era altresì possibile agire sul versante del inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta di fatto l'onere che ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] soltanto marginali, nell'unico spazio aereo che li sovrasta, uniforme e continuo su tutta la superficie del globo. Ivi integrazione di potenza, ad ogni richiesta maggiore, per convergenza e per sovrapposizione di azioni), la maggiorazione dei bracci ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...