Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] fenomeno del sonno. Qui vengono ravvicinate per trarre, dalla loro convergenza, la caratteristica più significativa del metodo d'indagine.
a) corrispondente. Inoltre, insistendo sulla ‟predisposizione uniforme verso tutte le perversioni", nella quale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sull’uomo.
In secondo luogo, la straordinaria convergenza e interazione di molteplici fattori, determinatesi ad Alessandria forse reso ancora più impellente il bisogno di ampliare e uniformare la nomenclatura anatomica. I documenti che ci sono giunti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] loro riflessioni, intuizioni e scoperte, sorse nel punto di convergenza di tre diversi fenomeni storici: la crisi dell'accademia le regole proprie delle classi superiori permeassero in modo uniforme il mondo scientifico, né che vi fosse un consenso ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , 1955). Si determinò, in conseguenza, una sostanziale convergenza di opinioni circa la necessità di un intervento di carattere la sua supremazia, l'esigenza di un'applicazione uniforme, nonché soprattutto la competenza esclusiva della Commissione ad ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] all'interno una decorazione a stucchi o a pitture che uniforma l'architettura funeraria alla generale ricerca dello spazio colorato. genesi locale. Si tratta in realtà di fatti di convergenza e di espressioni di una mentalità eclettica in cui diversi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] annunziava, la critica del progresso. In questo senso, la convergenza è notevole, e dev'essere sottolineata. Si accentuasse o, affatto vero che, come Burckhardt aveva scritto, la storia sia uniforme, e senza sviluppo l'animo e l'intelletto dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1875 alle dipendenze del ministero dell’Interno e regolati in modo uniforme: si dava vita anche a un Consiglio per gli archivi, , e l’indagine iniziale sull’età delle Signorie. Tale convergenza si arricchì e si ampliò in quello che costituisce il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] hanno iniziato con il mostrare isole di sostanziale convergenza per manifestare infine con chiarezza la possibilità e la specie chiaramente calciofila, presenta una distribuzione non uniforme e allineamenti anomali rispetto alla normale dinamica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ), il centro urbano si espanse. L’idea di un sistema uniforme di comunicazioni per la città emerse lentamente con la costruzione di dalle nuove strutture amministrative, vi era un’ampia convergenza di opinioni tra la classe dirigente veneziana e i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . La ricostruzione di questa rete stradale non risulta tuttavia uniforme, dal momento che a regioni, come ad esempio la sono legate all'ovvia diversificazione dei punti ottimali di convergenza dei sistemi di scambio dei prodotti e delle riunioni ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...