Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] scienza hanno mostrato i loro limiti. Naturalmente una convergenza di questo genere è significativa, ma non consente sentenza pilota', sul cui esempio può formarsi una giurisprudenza consolidata e uniforme (v. Monateri, 1988, p. 202), anche se non è ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] Se sulle petizioni di principio si registra una generale convergenza, sia in dottrina che nel mondo politico, la requisiti soggettivi», finalizzata a «garantire l’applicazione certa e uniforme» delle discipline stesse, ed in particolare di quelle ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di idee, di soluzioni, di regole, ad una convergenza, come l’ha denominata Sir Basil Markesinis. È un promossa già dal 1982 da Ole Lando diretta alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , per i loro stessi contenuti, a regolare in maniera uniforme le condizioni di lavoro di tutti i soggetti destinatari. Non presenza di RSA, dalla loro autorevolezza e capacità di convergenza negoziale. Del resto l’intera intesa punta sull’effettività ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] le imprese iscritte ad attenersi ai modelli o alle regole uniformi elaborate dalle medesime associazioni contrastano con l’art. 2 giurisprudenza fonte del diritto ormai vi è una unanime convergenza di posizioni da parte dei giuristi; più complesso ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] internazionale individuato dall’OCSE secondo quel processo di convergenza dei modelli come sopra evidenziato. La direttiva per «cooperazione più ampia». Accanto a questa esigenza di uniformità delle fonti si pone la richiesta di moduli e procedure ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dimensione organizzativa, necessariamente e volutamente omogenea ed uniforme. Nello Stato sociale l’ampliamento dei compiti riduzione progressiva del debito pubblico, pareggio di bilancio, convergenza verso gli obbiettivi di medio e lungo termine. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] per quanto latente), addotta per affermare lo spirito di convergenza tra le molteplici fonti: il principio della ragion di principe, e per conseguenza che la legge fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor volgare, 1673, lib. II, cap. XXI, n. 6 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] il problema del coordinamento, favorendo una convergenza tra norme, ossia “appropriandosi” di strumenti elaborazione di “norme minime” (reg. n. 805/2004) o da norme tendenzialmente uniformi (reg. (CE) n. 1896/2006 e n. 861/2007, ora modificati ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di regolamentazione e vigilanza e nella applicazione uniforme del diritto dell’Unione, in particolare «contribuendo regolamentari e di mediazione, che in sostanza mirano alla convergenza delle prassi di vigilanza.
La vigilanza sulla prestazione ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...