Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] sapere che enunci proprietà invarianti, eventi ripetitivi, uniformità deterministiche: è momento induttivo essenziale al rivelarsi stesse componenti casuali possono avere un effetto ora convergente ora divergente. I sommovimenti sociali, ad esempio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] circostanti ha prodotto un effetto duraturo e uniforme all'interno di R.
Accanto ai dove g(x)=x−f(x)/f′(x),i=0,1,2,…, che genera una successione xi convergente al punto fisso α di g(x) (α=g(α)) per un'approssimazione iniziale x0 sufficientemente ...
Leggi Tutto
equiuniforme
equiunifórme [agg. Comp. di equi- e uniforme] [ANM] Qualifica, insieme con l'avv. equiuniformemente, di particolari proprietà di funzioni: convergenza e. è lo stesso che equiconvergenza [...] (←); funzione equiuniformemente continua: → equicontinuo ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...