Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] più tardi, in Grecia.
Nel caso della medicina vi sono alcune convergenze più o meno marcate, per esempio per quanto riguarda il ruolo a un moto circolare uniforme o a una combinazione di moti circolari uniformi. Questa regolarità circolare privava ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] come esperienze uniformi e integrate scaturiscano da pattern neuronali spazialmente e temporalmente eterogenei che vengono scatenati da particolari stimoli ambientali (Singer, 1994).
Nella struttura delle zone di convergenza dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] dei neuroni al suo interno. L'incremento metabolico non è uniforme all'interno del modulo, ma si manifesta in strette colonne di questi due sistemi sono interconnesse. Esiste una convergenza perché le cellule piramidali dello strato IIIb che emettono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] comune, che nella tradizione era una stazione di convergenza delle sensazioni esterne. In tal modo Leonardo tende da un occhio posto lontano dal mare come uniforme luminosità, così la luminosità uniforme della Luna piena deriva, analogamente, dalla ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] sanitaria, i quali devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Dalla struttura processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari che mira alla convergenza dei criteri di efficienza della gestione privata e ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] inclinazione verso la regione da trattare (terapia di convergenza). In ogni caso si raggiungono condizioni più favorevoli radio, con spazî morti minori, con carica a distribuzione più uniforme. Si usano anche delle sfere ("perle") che possono essere ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di un deficit troppo elevato, secondo i criteri di convergenza europei, non era altresì possibile agire sul versante del inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta di fatto l'onere che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sull’uomo.
In secondo luogo, la straordinaria convergenza e interazione di molteplici fattori, determinatesi ad Alessandria forse reso ancora più impellente il bisogno di ampliare e uniformare la nomenclatura anatomica. I documenti che ci sono giunti ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] primi nel tegmento mesencefalico e di una ripartizione più uniforme dei secondi (v. fig. 3). È possibile confermare ipnogena sarà descritto in seguito (v. cap. 5).
La convergenza neuronica di impulsi afferenti di origini molto distanti o rientranti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] irriducibile a dispositivi meccanici e a modalità di reazione uniforme agli stimoli. Tuttavia, egli negava all'anima la le insinuazioni di Whytt (non meno maliziose) di una convergenza oggettiva fra la teoria halleriana e l'ateismo materialista, ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...