Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , un primo, se non il primo, tentativo di uniformazione linguistica su base non toscana operante sul territorio italiano ( (soprattutto quelle dell’area settentrionale), dove la convergenza linguistica (operata sulla base dei tre punti sintetizzati ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , che addirittura sarebbe stato in grado di generare una convergenza linguistica tra nord e sud d’Italia, attraverso la Toscana cancelleresca e amministrativa l’influenza del modello uniformante favorisce la confezione di prodotti (statuti, ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Teodolinda).
L’Età medievale e moderna
Dalla convergenza politico-ideologica tra i franchi e la Chiesa della d. fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non uniforme, che può essere descritto in base a modelli di lungo periodo. Per ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ? Quando una nazione entra in un processo virtuoso di sviluppo? Si può confidare nella convergenza verso un livello medio del reddito più uniforme, o nella rapida diffusione delle tecnologie avanzate? Di fronte a questi interrogativi, gli approcci ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di un deficit troppo elevato, secondo i criteri di convergenza europei, non era altresì possibile agire sul versante del inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta di fatto l'onere che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] fenomeno del sonno. Qui vengono ravvicinate per trarre, dalla loro convergenza, la caratteristica più significativa del metodo d'indagine.
a) corrispondente. Inoltre, insistendo sulla ‟predisposizione uniforme verso tutte le perversioni", nella quale ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] annunziava, la critica del progresso. In questo senso, la convergenza è notevole, e dev'essere sottolineata. Si accentuasse o, affatto vero che, come Burckhardt aveva scritto, la storia sia uniforme, e senza sviluppo l'animo e l'intelletto dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . La ricostruzione di questa rete stradale non risulta tuttavia uniforme, dal momento che a regioni, come ad esempio la sono legate all'ovvia diversificazione dei punti ottimali di convergenza dei sistemi di scambio dei prodotti e delle riunioni ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Spencer mise l'accento sui processi di diversificazione e convergenza. Egli insisteva anche sul fatto che il passaggio da una forma inferiore ad una superiore non avviene in modo uniforme. Accade invece che, occasionalmente, nasce un tipo più adatto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Infine, ma non per importanza, si dovevano trovare punti di convergenza con il governo e con i prefetti al fine di Italia meridionale il calo del voto democristiano non era stato invece uniforme: solo in alcune regioni (Lazio, Basilicata, Sardegna e ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...