Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] riconoscere la matrice comune e i punti di convergenza. Tuttavia non è troppo difficile ritrovare, sotto la non effimera, che non può venir soffocata da un'artificiale uniformità senza attentare. alla libertà e al modo stesso di svolgersi della ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] tema, inoltre, si è manifestata un'ampia convergenza di studiosi delle scienze naturali, le cui dell'azione culturale, compiti divenuti oramai l'autentico denominatore comune e uniforme di tutti gli organismi dipendenti dal ministero" (v. Fumaroli, ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] sanitaria, i quali devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Dalla struttura processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari che mira alla convergenza dei criteri di efficienza della gestione privata e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quelle località in cui la costa per esser bassa e uniforme non presentava segni o caratteristiche naturali cospicue.
I primi detta di Givry, data da:
detta anche della media convergenza, offerta in molte raccolte di tavole nautiche e nei trattati ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di un deficit troppo elevato, secondo i criteri di convergenza europei, non era altresì possibile agire sul versante del inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta di fatto l'onere che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gl'insetti dall'uovo" se lo studio individuale si fa convergente con l'andamento generale delle ricerche in proposito. Se . Così da lungi. Ma se accostato il panorama non è più uniforme: si movimenta, si differenzia. C'è ad esempio, un editore ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cultura, ma il nesso, l'interconnessione, la correlazione, la convergenza, sin la fusione. Le "azioni civili" e "le 'un meccanismo che autoattivandosi gira in tondo, con moto uniforme, senza necessità di piatta-forma metafisica donde la storia ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con Padova, cui qui sotto si accenna, e dunque la convergente azione (da sud e da est) sull'area friulano-istriano-dalmata misura in cui indica la capacità dei patrizi veneti di uniformarsi ad una koinè di ῾cultura' amministrativa ormai diffusa. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] quantitativo; questo sviluppo non è stato tuttavia uniforme nel tempo e nello spazio. È utile un altro tema 'classico' sul quale si è verificata una proficua convergenza tra gli interessi degli economisti e dei sociologi. A parte le anticipazioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , 1955). Si determinò, in conseguenza, una sostanziale convergenza di opinioni circa la necessità di un intervento di carattere la sua supremazia, l'esigenza di un'applicazione uniforme, nonché soprattutto la competenza esclusiva della Commissione ad ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...