• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2340 risultati
Tutti i risultati [2340]
Biografie [321]
Storia [286]
Diritto [205]
Matematica [162]
Geografia [143]
Temi generali [148]
Economia [130]
Religioni [120]
Fisica [101]
Arti visive [101]

serie di potenze, criterio di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di potenze, criterio di convergenza per una serie di potenze, criterio di convergenza per una → serie di potenze. ... Leggi Tutto

Leibniz, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, criterio di Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] esempio, la serie armonica generalizzata a segni alternati converge per ogni valore di α > 0, anche se è praticamente inutilizzabile per il calcolo numerico data la lentezza della sua convergenza per α piccolo (si vedano le tavole dei criteri di ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA GENERALIZZATA – CRITERIO DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

Dirichlet, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, criterio di Dirichlet, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini qualsiasi, utilizzabile anche per serie di funzioni. Sia data la serie numerica i cui termini [...] che in queste condizioni la serie data converge. Nel caso di serie di funzioni, se an(x) = bn(x)cn(x), l’uniforme convergenza della in un insieme E si deduce dalle due ipotesi seguenti: 1) che la successione {bn(x)} sia monotòna per ogni x ∈ E ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – CRITERIO DI DIRICHLET – SERIE DI FUNZIONI – SERIE NUMERICA – CONVERGE

Raabe, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Raabe, criterio di Raabe, criterio di criterio di convergenza per serie a termini positivi. La serie converge se esiste una costante τ > 1 tale che risulti definitivamente mentre diverge se esiste [...] un indice n0 tale che per n > n0 risulti definitivamente Il criterio di Raabe può essere considerato come caso particolare del criterio di → Kummer. Si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA

Banach-Alaoglu, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach-Alaoglu, teorema di Banach-Alaoglu, teorema di → convergenza. ... Leggi Tutto

Kummer, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kummer, criterio di Kummer, criterio di criterio di convergenza per serie a termini positivi. La serie converge se si può trovare una opportuna successione {bn} di numeri strettamente positivi e una [...] La serie invece diverge se si ha cn ≤ 0 e diverge. Ponendo bn = n si ottiene il criterio di → Raabe, mentre con bn costantemente uguale a 1 si ha il criterio del confronto (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DI → RAABE – SERIE NUMERICHE

Unione dei democratici cristiani e di centro

Enciclopedia on line

(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] è ricoperta da A. De Poli (n. 1960); dal 2005 al 2021 il segretario nazionale è stato L. Cesa (n. 1951), subentrato al dimissionario M. Follini (n. 1954). Appartenente allo schieramento di centro-destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – SCELTA CIVICA – CENTRO-DESTRA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione dei democratici cristiani e di centro (1)
Mostra Tutti

patto fiscale

NEOLOGISMI (2018)

patto fiscale (Patto fiscale), loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Quando il presidente socialista [François Hollande] ha promesso [...] di rinegoziare il patto fiscale, qualcuno ha addirittura proposto di rinviare il referendum. È dovuto intervenire il presidente irlandese, il laburista Eamon Gilmore, per spiegare che la consultazione ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FRANÇOIS HOLLANDE – DEBITO PUBBLICO – FISCAL COMPACT – MIRO CERAR

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (1+x)n, con x reale o complesso, n reale ≠0. Si ha (1+x)n= ∑∞k=0(nk)xk, dove il simbolo (nk) indica il coefficiente binomiale; tale s. è convergente per |x|≤1 se n>0, per |x|<1 se n<0; per x=1 converge anche se è −1<n<0; nel caso che n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una successione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criterio di (per la convergenza di una successione) Cauchy, criterio di (per la convergenza di una successione) → Cauchy, criteri di convergenza di. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali