• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [242]
Storia [108]
Religioni [46]
Letteratura [26]
Arti visive [18]
Diritto [17]
Filosofia [13]
Storia delle religioni [12]
Matematica [10]
Economia [10]

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della Camera di commercio. Da queste frequentazioni (specie con E. Deodati, vicepresidente della Provincia), oltre che da una convergenza (più tardi venuta meno) con F. Ferrara, trasse origine il progetto di istituire in Venezia una Scuola superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] sua nascita verrebbe così a cadere nel 1374, data sulla quale, con minime oscillazioni, si è registrata una certa convergenza degli studiosi. Solo Beck (pp. 10 s.) ha suggerito una cronologia decisamente diversa, circa 1380. Lo studioso ha ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] prete il 24 maggio e il giorno seguente consacrato vescovo, e incoronato. La sua nomina era certo il frutto di una palese convergenza fra le ambizioni di Luigi II e i progetti delle autorità fiorentine, ma, per i cardinali, il Cossa era anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] . Byron. Anche la scelta dei due poeti inglesi e la sollecita traduzione dei loro testi più emblematici dimostra l'ampia convergenza tra gli interessi del letterato e le richieste degli utenti e conferma il suo ruolo di mediatore culturale, capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il disegnare quale progetto architettonico, così come recepito dalle lezioni di Antonio Cipolla (1820-1874), in una convergenza di elementi architettonici e dati decorativi confermata anche nei dialoghi con gli architetti incontrati durante le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] a quella cui faceva riferimento Alessandro III. Per esse l’elezione di Ottaviano era regolare in quanto espressione della convergenza di volontà di tutta la comunità romana, nelle sue diverse articolazioni, e non della sola volontà dei cardinali ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Roberto Silvana Casmirri Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] intesa tra sindacalisti rivoluzionari e nazionalisti, il F., in polemica con U. Ojetti., sostenne la logica di tale convergenza che avrebbe dimostrato come il nazionalismo non fosse un semplice stato d'animo patriotticamente orientato ma desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

MAZZOLARI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] la parrocchia che diviene il segno della presenza familiare di Cristo tra i poveri e il parroco punto di convergenza dei buoni cristiani, ma anche dei «lontani». Nella gestione della parrocchia il M. curò con particolare attenzione la predicazione ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLARI, Primo (1)
Mostra Tutti

FARINA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Paolo Giovanni Assereto Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] , il primato del potere legislativo sull'esecutivo. La legge bancaria 9 luglio 1850 rappresentò anche un'importante tappa della convergenza di forze che condusse poi al "connubio"; e proprio in quel tomo di tempo iniziò un cauto avvicinamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] migliorando la forma sintattica e sostituendo termini aulici ai volgari, dall'altro ponendo in rilievo la convergenza d'interessi tra Comune e Camera apostolica o temperando diplomaticamente alcune proteste su irregolarità amministrative commesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali