• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [2340]
Biografie [321]
Storia [286]
Diritto [205]
Matematica [162]
Geografia [143]
Temi generali [148]
Economia [130]
Religioni [120]
Fisica [101]
Arti visive [101]

Dirichlet, Peter Gustav Lejeune

Enciclopedia on line

Dirichlet, Peter Gustav Lejeune Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] , D. assegnò per primo condizioni rigorose per la sviluppabilità di una funzione in serie trigonometrica, precisò il concetto di convergenza condizionata di una serie (in partic. per l'integrale di D., nelle serie trigonometriche). Nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE TRIGONOMETRICA – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICI – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet, Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di Adelaide con Oddone (intorno al 1045) fu esito della politica dell’imperatore Enrico III, intesa a favorire una convergenza tra le due principali famiglie attive sui versanti italiano e borgognone delle Alpi occidentali, da poco riuniti sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] li cantuni de la nostra terra, che paria che fosse die" (ibid., p. 12). L'unione sanciva la convergenza, sul piano politico, tanto degli interessi di Manfredi - cui venivano confermate le occupazioni territoriali compiute sulla costa albanese intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] il ritorno al governo di G. Giolitti nel 1903 rappresentò l'inizio di una ripresa economica che, favorita da una convergenza di interessi tra gli ambienti industriali, finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

GARISENDI, Gherarduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Gherarduccio Roberto Gigliucci Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia. Cino da Pistoia fu a [...] di Giovanni di Guido Corisii. Escluso il primo dei tre per ragioni cronologiche, non appare arbitraria - data la convergenza degli ipocoristici "Gherarduccio" e "Gherardino" - l'identificazione del secondo col Garisendi. I tre sonetti del G. ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boiardo, Matteo Maria

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] un caso esemplare di quei germi di unificazione linguistica che nel corso del Quattrocento favorirono il processo di convergenza dei diversi volgari verso formazioni scritte sovramunicipali, le cosiddette ➔ koinè, che portò alla crescita del volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – LODOVICO DOMENICHI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boiardo, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Zuckerberg, Mark

Enciclopedia on line

Zuckerberg, Mark Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] di altri strumenti, tra cui Twitter. Nell'ottobre 2021 Z. ha cambiato la denominazione della società che controlla Facebook in Meta Platforms, Inc., (Metaverso), annunciando la costruzione di una zona di convergenza di spazi virtuali interattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – INFORMATICA – FACEBOOK – NEW YORK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerberg, Mark (1)
Mostra Tutti

Psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicoanalisi Paolo Fabozzi (XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321) Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] diacroniche che emergano incidentalmente all'interno delle medesime strutture. Accanto a questi temi, contraddistinti da una diffusa convergenza, ci si continua a interrogare se il transfert sia esclusiva creazione del paziente; se esista o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – TEORIA DELLA MENTE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Regno di Napoli (Napoli 1731), e il C. tentò a lungo d'ottenere la grazia per il suo amico. La convergenza dei suoi interessi scientifici con certi temi ideologici appare anche nella adesione all'Accademia scientifica creata nel 1732 da C. Galiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Francesco Franca Petrucci Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] padri alla perseveranza. Dal maggio di quell'anno si verificò fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò III d'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali