serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] anello di convergenza consistente nei punti z tali che ρ-<|z-z₀|<ρ+. Le s. di potenze convergenti convergonouniformemente in ogni sottoinsieme chiuso del loro cerchio (o anello) di convergenza e qui le operazioni di derivazione possono essere ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dell'Unione Sovietica, costruirono la teoria dei sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A completandoli a ciclo chiuso in omologia, essi convergono al ciclo asintotico. L'idea intuitiva sottostante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] una bilancia non verrà disturbato se i pesi uniformemente distribuiti lungo un braccio della bilancia sono sostituiti con il centro del mondo, non sono esattamente parallele, ma convergono verso quel centro? Simili problemi, che sembrano campati in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] verticale uniformemente accelerata, non interferiscano l'una con l'altra. Inoltre, si assume che l'orizzonte sia piatto, mentre è in realtà curvo, e che le linee lungo cui agisce la gravità siano parallele fra loro, quando invece convergono verso ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] In tali casi x(0) è detto punto non uniformemente iperbolico.
La proprietà più importante dei punti iperbolici è ha mostrato che la successione an si comporta in maniera universale, nel senso che an converge a un limite a∞ e an - a∞ ~ C λ-n, dove C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] volta che attraversa la superficie del cristallino prima di convergere nel punto R sulla destra; analogamente, i raggi Scoprì inoltre che quando lo spessore della lamina variava in modo uniforme, come in un cuneo, la serie dei colori osservati si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ', i meridiani e i paralleli sono rettilinei ma i meridiani convergono verso il Polo Nord o il Polo Sud per ridurre la a quelle di proiettili che si muovono in un campo gravitazionale uniforme. Newton precisò che tale modello era soltanto il frutto di ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...