La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] su cui si applicano (per es., v. Tav. II). L'uniformità nel funzionamento di un algoritmo è una proprietà tenuta in gran conto determinata parte dell'oggetto studiato e che alla fine convergono nell'algoritmo del quale si vuole dimostrare l'esattezza. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] del tratto solitario, la struttura bulbare su cui convergono le afferenze senoaortiche, produce un aumento drammatico della totali. L'aumento delle resistenze non è però uniformemente distribuito a tutti i distretti vascolari: la vasocostrizione è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] verticale uniformemente accelerata, non interferiscano l'una con l'altra. Inoltre, si assume che l'orizzonte sia piatto, mentre è in realtà curvo, e che le linee lungo cui agisce la gravità siano parallele fra loro, quando invece convergono verso ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] In tali casi x(0) è detto punto non uniformemente iperbolico.
La proprietà più importante dei punti iperbolici è ha mostrato che la successione an si comporta in maniera universale, nel senso che an converge a un limite a∞ e an - a∞ ~ C λ-n, dove C ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di allungare di un metro questa corda e di sollevarla uniformemente, in modo che ogni suo punto abbia la stessa distanza assunto si può giustificare considerando che in un nodo pari convergono tanti rami di arrivo quanti sono quelli di partenza, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] può notare che il primo termine nell'equazione [45] spinge Wa convergere allo stato omogeneo W = 1 (tutti i pesi uguali a 1 ; si assume che x e y siano distribuite uniformemente in [0,1], che e abbia distribuzione uniforme in [0,π/2] e che r sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] volta che attraversa la superficie del cristallino prima di convergere nel punto R sulla destra; analogamente, i raggi Scoprì inoltre che quando lo spessore della lamina variava in modo uniforme, come in un cuneo, la serie dei colori osservati si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base ai moti medi del Sole; si tratta allora, non si veda doppio, che gli assi dei due coni convergano sullo stesso punto della superficie dell'oggetto e che le ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] misura unidimensionale nulla. La nozione di convergenza impiegata da Tonelli in AC ([a, b]) è l'usuale convergenza uniforme di funzioni continue: un convergeuniformemente a u se il massimo nell'intervallo [a, b] dello scarto ∣un (x) - u (x)∣ tende a ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] più ricca di bastoncelli, ove centinaia di recettori convergono su una cellula bipolare e decine di neuroni bipolari , che chiameremo di adattamento, il reticolo centrale sembra apparire uniforme per 10-20 s.
Questo fenomeno è selettivo sia per ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...