PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] quando, alla morte del vescovo Antonio Domininardi, Percibelli, dottore in legge, fu nominato dal pontefice Eugenio IV vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, carica che ricoprì sino al 1439. Da qui passò alla chiesa di Bojano in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 140-144, a cui possono aggiungersi le indicazioni che dà G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 127 s., 264. Per l'attività e la cultura letteraria di questo A. si veda V. Bindi, Di ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] seguito al matrimonio con Maria di Loreto, una nipote di re Ruggero II, ed acquistò più tardi anche la contea di Conversano. I Celano, che erano imparentati anche con i Palearia, erano dunque, nell'ultimo decennio del secolo XII, una delle famiglie ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] in favore del monastero: B. accettò il verdetto e concesse alle benedettine un nuovo privilegio.
Nel 1130 il conte Tancredi di Conversano, in memoria del padre Goffredo e della madre Sichelgaita, anche ella morta nel frattempo, concesse a B., per la ...
Leggi Tutto
FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter)
P. E. Arias
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] riserva. In generale gli atleti raffigurati sono nudi, hanno spesso una gamba poggiata su di un rilievo del terreno, e conversano con altre persone ammantate. In altre scene, stilisticamente non lontane, gli atleti sono insieme ad Eros o con menadi ...
Leggi Tutto
TRIGGIANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della Terra di Bari, distante poco più di 8 km. dal capoluogo, situata, a 60 m. s. m., in quella zona popolatissima della Puglia che suol essere [...] 20,02 kmq., è coltivato intensamente a viti, olivi, mandorli e altri alberi da frutta. Triggiano ha stazione ferroviaria sulla Bari-Conversano-Putignano, ed è congiunta con Bari anche da due servizî automobilistici, Putignano-Bari e Cellamare-Bari. ...
Leggi Tutto
PUTIGNANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Cittadina della provincia di Bari (distante dal capoluogo 41 km.), situata, a 374 m. s. m., nella zona delle Murge di SE. Nel centro sono praticate varie [...] grotta, che è ora meta di turisti. Il comune conta 15.999 ab. (1931); il territorio, esteso kmq. 99,13, produce vino, cereali, olio, mandorle. Putignano è centro ferroviario: per Conversano-Bari, per Casamassima-Bari e per Locorotondo-Martina. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] alla rivolta di Bari non venne infatti da lei, né dal duca di Puglia Guglielmo, bensì da Roberto, conte di Conversano. Bisogna dunque dedurre che erano state le iniziative illegittime di quest'ultimo che portarono l'arcivescovo di Bari ad assumersi ...
Leggi Tutto
RUTIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Bari, situata a 19 km. dal capoluogo e a 125 m. s. m., sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari". Conta 10.636 ab. (1931). [...] . Interessante è la chiesa di S. Maria della Colonna, fondata al principio del secolo XII, ma successivamente più volte rimaneggiata. Rutigliano è sulla ferrovia Putignano-Conversano-Bari, ed è unita al capoluogo anche da un servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] almeno elencare le esplorazioni nei seguenti siti: Acquaviva delle Fonti (1978-79), Altamura (1983-84, 1986, 1991), Azetium (1987), Conversano (1979-82, 1987-92), Gravina (1979, 1988-90), Torre di Castiglione (1981, 1986-88), Masseria del Porto (1978 ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.