BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] politica di Giulio II, ospitava allora un buon numero di esuli d'eccezione. Sono i personaggi che per sempre conversano nel Cortegiano del Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido Bernardo da Bibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] po' stemperata di una società piccola e lenta in cui personaggi grandi e minori, principi ecclesiastici mercanti popolani, vivono e conversano sullo stesso piano e hanno un po' tutti la stessa misura.
Intanto ci colpisce a prima vista la mancanza di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, p. 53). Il G. ebbe anche agio di dedicarsi a conversazioni e riflessioni letterarie che gli ispirarono l'importante dialogo De viris et foeminis aetate nostra florentibus, scritto durante il suo ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.