MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] appartiene la Visitazione, raffigurata in tre tipologie: M. ed Elisabetta si stringono la mano (ampolle di Terra Santa), conversano (Parenzo, basilica, sec. 6°) o si abbracciano, attraverso una simbologia che divenne poi l'immagine più consueta, come ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , come l’anziano Nicola Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e Giuseppe Mucedola di Conversano, ma soprattutto si schierarono apertamente e platealmente con il nuovo regime Michele Caputi vescovo di Ariano, nominato cappellano ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del Vandalino, a Roma con quella di S. Paolo, ma anche in centri più piccoli come a Lavello e a Conversano.
Un’oggettiva carica contestativa assunsero episodi chiave come l’occupazione dell’Università Cattolica di Milano nel novembre 1967, o il ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] responsabilità per le comunità di credenti: sorgevano quindi movimenti analoghi a Firenze, a Parma, a Genova, a Torino, a Conversano, a Gioiosa Jonica e altrove, spesso in contrapposizione con il vescovo del luogo. Fra i sintomi più significativi ed ...
Leggi Tutto
conversa1
convèrsa1 s. f. [femm. sostantivato di converso1, propr. «rivoltata»]. – Nelle coperture a tetto, canale, in passato costituito da laterizî ricurvi, oggi per lo più da materiali metallici, che serve a raccogliere l’acqua nei compluvî...
conversa2
convèrsa2 s. f. [femm. di converso3]. – Suora laica che, nelle comunità monastiche, attende a servizî profani e a lavori manuali. Ant., donna passata a professione monastica.