Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] da un giunto idraulico e spesso anche il cambio a ingranaggi da un convertitoredicoppia idraulico: ha dolcezza e silenziosità di marcia e semplicità di manovra, tuttavia il rendimento si abbassa naturalmente al variare della potenza richiesta ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di velocità e di commutazione imposti dal collettore meccanico consente di realizzare motori con valori elevati di potenza o dicoppia specifica, suscettibili, inoltre, di strutture elettromagnetiche di carica-batterie di bordo; il convertitore per l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] un veicolo ibrido quando vengono accoppiati un sistema di generazione basato su un convertitore primario, quali motore a combustione interna (MCI), è dovuto al sistema di recupero in frenata e alla funzione di integrazione dicoppia, che permette una ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] I suoi supporti sono dotati di motori dicoppia, o dispositivi equivalenti, di un piccolo gruppo convertitore. Può condurre ripetitrici.
Questi nuovi tipi di girobussole trovano particolare applicazione nelle unità di piccolo tonnellaggio. Le navi di ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] frequenza variabili avendo posto all’uscita del raddrizzatore un inverter (convertitore c. c./c. a.).
L. a turbina. elastica e articolata, nella quale la coppia motrice del motore, a mezzo di ingranaggi di riduzione, è trasmessa a un albero ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
termoconvertitore
termoconvertitóre s. m. [comp. di termo- e convertitore]. – Convertitore termico, cioè dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa: t. elettrico, che converte energia termica in energia...