• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Ingegneria [23]
Informatica [15]
Fisica [14]
Elettronica [14]
Temi generali [6]
Telecomunicazioni [6]
Strumenti e tecnologia applicata [5]
Acustica [5]
Informatica applicata [5]
Biologia [5]

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] connesse, e probabilmente costituiva un calcolatore analogico per usi cronometrici e astronomici.Le riesce a dotarsi di questo importante convertitore di energia idraulica per macinare, un modello di macchina 'digitale' e aveva dimostrato che questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Laser e fotonica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Laser e fotonica Paolo Laporta e Orazio Svelto SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] amplificatore ottico o rigenerato mediante un ripetitore costituito da un convertitore optoelettronico che rivela il segnale (un fotodiodo) e da brevemente al calcolo ottico digitale. a) Elaborazione ottica analogica dell'informazione. Le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser e fotonica (4)
Mostra Tutti

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] sequenze vengono poi convertite in due segnali a tempo continuo cos(Φ(t)) e sen(Φ(t)), mediante convertitori digitale/analogico. Le due componenti sono quindi moltiplicate, rispettivamente, per la portante cos(2πf0t) e per una sua versione sfasata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] (che rende obbligatorio l’acquisto di un convertitore digitale o di un nuovo televisore) per farlo contrastato e sfumato, si sono manifestati in Europa con molte somiglianze e analogie. Ma qui, nell’estate del 2003, c’è stato un drammatico scontro ... Leggi Tutto

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] della programmazione complessa. Pertanto l’alternativa ‘analogico o digitale’ ha perso importanza grazie alla microelettronica, l’ corrisponde al cosiddetto , il quale comprende il convertitore, il motore e altri componenti di regolazione e controllo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] e la realizzazione elettronica (non più digitale, ma analogica) deve condividere con gli elementi del substrato impressionati dal ventaglio di d. n. illustrati: seehear (un convertitore di segnali visivi in segnali acustici, pensato come ausilio per ... Leggi Tutto

DAC (Digital to analog converter)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DAC (Digital to analog converter) Lorenzo Seno Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] il duty cycle, e dunque il valor medio, di un’onda quadra. La PWM è alla base degli amplificatori audio di potenza digitali in classe D. Il valore quadratico medio del segnale PWM è però costante, indipendente dal valore dell’uscita, e pari a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sintonizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonizzatore sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] e il convertitore dalla radiofrequenza analogico, cioè con organi variatori della frequenza di risonanza dei vari circuiti interessati (condensatori variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale:→ sintonia: S. digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintonizzatore (1)
Mostra Tutti

decampionatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decampionatore decampionatóre [Comp. di de- e campionatore] [ELT] Lo stesso che convertitore digitale-analogico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
convertitóre
convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
digitaliżżatóre
digitalizzatore digitaliżżatóre agg. e s. m. [der. di digitalizzare1]. – 1. agg. (f. -trice) Di dispositivo atto a trasformare le grandezze analogiche in informazioni digitali che possono essere utilizzate da un sistema elettronico: tavoletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali