RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...]
Tipicamente il r. di ciò che è stato detto a voce da una persona potrà dipendere, più o meno, dalla possibilità di assegnare di pressione in segnale elettrico, un dispositivo (convertitore analogico/digitale) che provveda a rendere discreto, nei ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] , è mostrata della figura 9. Le tensioni a radiofrequenza provenienti dalla antenna sono amplificate da un solo stadio e quindi addotte al primo convertitore di frequenza ove, con l'ausilio di un'oscillazione generata localmente, vengono trasferite ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] è negativa e quindi il tubo può senz'altro essere usato come convertitore o generatore. La causa della resistenza negativa è ancora, come nel dinatron, l'emissione secondaria da parte della placca per il bombardamento elettronico.
Il tubo con griglia ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] e f2-f0 = fb. In conseguenza, per poter ricevere tutte le frequenze della sottogamma comprese tra f1 e f2, il primo convertitore è seguito da un vero e proprio ricevitore che copre però solamente la banda tra fa e fb. Questo ricevitore è anch'esso a ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] il ferro del minerale nella ghisa) e il funzionamento del convertitore (il dispositivo che trasforma la ghisa in acciaio) sono ambito degli studi merceologici è usato nel senso indicato nel 1933 da L. Mumford (1895-1990) nel libro The renewal of life ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] la migliore è quella amorfa) che va macinata e setacciata in modo da avere una granulometria adatta con circa il 25-50% d'impalpabile; e cuocendo. Serve però più comunemente come rivestiment0 (convertitore Thomas) e per pigiate. Anche con la calce ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] variazione delle y(i)c(x) avviene con continuità in un intervallo della x, la caratteristica del convertitore di energia è rappresentata da un dominio chiuso e tutti i punti interni a quest'ultimo corrispondono a possibili condizioni di funzionamento ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] sviluppo un impianto di 1000 kW è in fase di esecuzione da parte della Comunità europea, mentre l'ERDA (ente preposto all costo del sistema, in quanto si convoglia su un unico convertitore una rilevante quantità di energia. Come nel caso precedente, i ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] sincronismo tra lettore e convertitore, oppure l’insufficiente velocità di calcolo dei convertitori dei primi anni. Tutti utilizzato per le ristampe di grandi classici del rock e del jazz – da Kind of blue di Miles Davis a The dark side of the Moon ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] di frequenza; in tal caso, mediante un apposito dispositivo convertitore, il segnale di frequenza costante (1300 Hz) ma di Guardian i cui clichés, pagina per pagina, vengono trasmessi da Manchester a Londra in poche decine di minuti e in questa ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...