Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] fra loro e dall’albero. Il circuito magnetico dell’induttore si chiude da un lato attraverso la carcassa recante i nuclei e dall’altro, sull’alimentazione della eccitazione (d. eccitatrice, convertitore).
Astronomia
Le teorie d. cercano di spiegare ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] della marcia e del tipo di carica: le ghise grigie o nere da fonderia, ottenute con marcia calda; le ghise da affinazione, fosforose, con poco silicio, adatte per il convertitore Thomas, ottenute con marcia fredda; le ghise per forni Martin, con medi ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] dal suddetto tratto di resistore tra e e k, da un galvanometro g e da una sorgente di tensione, che può essere, a seconda tensione a variazione continua; altro notevole impiego è come convertitore di spostamenti lineari (se l’elemento a è rettilineo) ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] non contenente SO3 disciolta), si dice monoidrato (perché formato da una molecola di acqua e da una di anidride s.); ha una densità di 1 di calore esterni: la fig. illustra un convertitore di questo tipo, mostrando altresì le temperature raggiunte ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] il regolatore dovrà interagire con la risposta dinamica del convertitore e con quella degli avvolgimenti statorici del motore; inoltre della robotica, ove le potenze in gioco spesso non sono elevate, variando da 1 a 30 kW (coppie tra 0,1 e 100 Nm), ma ...
Leggi Tutto
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] uno strumento ottico attraverso il quale passa la luce, costituito da una serie di lenti, oppure di lenti e specchi, cromatiche dell'immagine. I segnali vengono inviati a un convertitore analogico-digitale che digitalizza i segnali, che vengono poi ...
Leggi Tutto
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] trasmissione idraulica, usata per potenze maggiori, l’innesto a frizione è sostituito da un giunto idraulico e spesso anche il cambio a ingranaggi da un convertitore di coppia idraulico: ha dolcezza e silenziosità di marcia e semplicità di manovra ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] . Se la corrente è prodotta da una generatrice ( eccitatrice) accoppiata alla da un’unica dinamo, o anche da due (una di riserva). Nelle macchine elettriche, sincrone o a corrente continua, si impiega, invece della eccitatrice rotante, un convertitore ...
Leggi Tutto
In informatica, termine equivalente all’italiano cifra. Si dice digitale un dispositivo che tratta informazioni rappresentate mediante cifre di un opportuno sistema di numerazione, in contrapposizione [...] che qualifica dispositivi che trattano informazioni espresse da una qualche grandezza fisica che sia funzione continua della entità da rappresentare.
Per il convertitore analogico-d. ➔ convertitore; per l’architettura digitale ➔ architettura. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , mentre R è un'elevata resistenza voltmetrica ed a e b sono i riscaldatori di due convertitori termici, le cui coppie, isolate da quelli, sono collegate in opposizione su un millivoltmetro. In questi riscaldatori si sovrappongono, a parte termini ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...