. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] attivato dalla corrente alternata (monofase o più generalmente trifase) e da una generatrice a corrente continua, calettata sullo stesso asse; e i convertitori propriamente detti (converters, in inglese, altrimenti dette macchine commutatrici o ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] discretizzata l'immagine. L'operazione di discretizzazione dell'immagine è compiuta dal convertitore analogico digitale (A/D) che rende quindi il segnale elaborabile da un calcolatore. I dati digitalizzati sono memorizzati dal calcolatore (memoria di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 7837 kcal, in luogo delle 2200 del tradizionale processo al convertitore. Oltre a ciò, non essendoci l'azoto, non si e non di aria. d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare lo iodio e lo ioduro contenutovi, portando tutto l'apparecchio in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] sono invece costituiti da diodi a giunzione p-n. I varistori trovano applicazione come limitatori di tensione, per es., per la protezione di contatti o transistori in presenza di carichi induttivi.
Convertitori termoelettrici. - Sono dispositivi ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] a pressione atmosferica e a 200° su catalizzatori a base di cobalto, nichel o ferro, in convertitori costituiti in maniera da dissipare facilmente il calore prodotto dalla reazione. Si formano miscele di idrocarburi saturi e olefinici dal metano ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] le ordinate 75 e 100 (punti A e B) e riunitele con una retta, essa dà, in corrispondenza al tempo di 5 ore (punto C), il valore di ~ 84,5 di un gruppo di conversione, o di convertitori speciali (Danielson), e il rendimento complessivo della ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] da un numero variabile di forni a seconda della tensione disponibile alla macchina generatrice (dinamo, gruppo convertitore numero degli anodi dipende in essi dall'intensità di corrente da trasportare; la densità di corrente anodica si assume in ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] si possono costruire dispositivi che consentono di passare automaticamente da grandezze analogiche a grandezze numeriche e viceversa; tali dispositivi, che si chiamano convertitori analogico-numerici e numerico-analogici, consentono di stabilire ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] convertitore di coppia idraulico, il quale consta fondamentalmente di tre elementi palettati, di cui uno funziona da pompa, uno da distributore ed uno da la classe dei "midget cars" prescrive un passo che va da un minimo di 70 pollici (m. 1,78), ad un ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] sostituirono alla calce il gesso e A. Savelsberg il calcare. Secondo questi metodi l'arrostimento si compie in apparecchi (convertitori) costituiti da grandi vasi di ghisa (fig.1) muniti di una griglia, sulla quale si dispone il minerale, che viene ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...