SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] numeriche) in analogiche e i segnali provenienti dalla cabina di comando sono trasformati da analogici in digitali a beneficio dello host computer per mezzo di un convertitore A/D D/A (analogico-digitale e digitale-analogico). L'elaborazione dei vari ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] α = π per ingresso aperto e circuito di uscita tale da non portare il nucleo in saturazione: la potenza è quasi nulla un tale dispositivo si può anche considerare come un convertitore.
Caratteristiche essenziali di tale tipo di a. parametrico ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] p. a c. ideale può essere considerata unicamente un convertitore di energia, e possiede tutti i requisiti per un lunga di spirali raffreddanti. L'ingresso e l'uscita dei gas sono assicurati da piccoli canali. L'acqua di reazione (0,4 litri per kWh a ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] fig. 2 è visibile uno dei due trasformatori trifasi gemelli a tre avvolgimenti da 60/60/60 MVA a 220-127/122-70/25-14,5 kV che richiedono l'impiego dei mutatori esafasi (v. convertitore, in questa App.), risulta evidente che i trasformatori di ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] stazione a triodi della potenza di 1.5 kW con tensione anodica di 3000 volt fornita da un primo convertitore; un secondo convertitore fornisce la corrente di accensione a 26 volt, 350 watt, in parallelo con una batteria tampone di 20 volt, 50 ampère ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] nel piano ove risultano posizionati i diodi del convertitore al fine di elevare la sensibilità e la direzionalità (2,5 GHz) sulla parete della carotide, confrontata con quella ottenuta da una sonda intra-aortica. Tra le indagini diagnostiche a m. si ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] , in un senso o nell'altro. I motori di coppia sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es. attraverso due kg ed ha solo bisogno di un piccolo gruppo convertitore. Può condurre ripetitrici.
Questi nuovi tipi di girobussole ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] fra i denti ed ammortizza gli urti provocati da vibrazioni torsionali o da brusche variazioni della velocità o del carico. Il cioè nel caso che il giunto idraulico, evoluto in convertitore di coppia, non abbia addirittura assunto anche la funzione ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] contatto col suolo, e fra due pettini metallici C e D formati da tante punte rivolte verso il disco e uniti a due grossi conduttori metallici (v.), e i trasformatori (v.), muniti di raddrizzatori, ove occorra corrente continua (v. convertitore). ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] della categoria la valvola termoionica (v. convertitore statico di corrente elettrica) e la cellula verifica una differenza fra le correnti che entrano e quelle che escono da un circuito (avvolgimenti di una macchina, di un trasformatore, ecc ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...