KELLY, William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Pittsburgh il 21 agosto 1811, morto a Louisville nel Kentucky l'11 febbraio 1888. Frequentò l'università di Pittsburgh, occupandosi specialmente di [...] Costruì un nuovo forno a 10 km. da Eddyville in vicinanza della foresta e vi trattò da principio il minerale di superficie: esaurito americano nel 1856 non l'ottenne se non per il convertitore girevole. K. non aveva fatto brevettare l'invenzione, ...
Leggi Tutto
Elettrotecnica. - La maggior parte dell'energia elettrica viene distribuita sotto forma di corrente alternata; ma per talune applicazioni (per esempio nelle industrie elettrochimiche, per la carica di [...] macchine da proiezione, ecc.) occorre la corrente continua. La conversione della corrente alternata in continua si opera con le macchine convertitrici (v. dinamoelettriche, macchine), oppure con le valvole termoioniche, o, infine, coi convertitori a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nè la presenza di operatori; e) possono essere progettati e costruiti in modo da dare una ‛affidabilità' molto elevata.
Le caratteristiche intrinseche dei convertitori termoelettrici e, soprattutto, il loro costo molto elevato, hanno limitato per ora ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] acetabolare metallico che viene serrato su di essa in modo da formare un tutto unico. Generalmente il guscio non è cementato per fornire la necessaria spinta al sangue; 3) un convertitore d'energia, per convertire l'energia erogata dal particolare ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] alimentati dalla corrente elettrica. L'energia può essere fornita dall'accumulatore elettrico o da un convertitore termoelettrico derivato da quello degli stimolatori cardiaci a isotopi, nel caso di un accumulatore di calore. Nella sostituzione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] su 8 bit. Un dispositivo che opera con uno di questi codici non può ricevere dati direttamente da un dispositivo che usa un codice diverso senza un convertitore che traduca il codice di un dispositivo in quello dell'altro.
Modulazione. - Vi sono ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] molto incerte.
La fissione basata sui comuni reattori convertitori, quali i reattori ad acqua che bruciano solo l'1% dell'uranio totale (con riciclo del Pu), è in realtà una risorsa piuttosto piccola. Ogni reattore LWR da 1.000 MWe con riciclo del Pu ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] analogico, provvedono a quantizzarlo; un successivo sistema trasforma l'informazione proveniente dal convertitore in un'informazione codificata costituita da un insieme di impulsi.
È opportuno chiarire il significato del termine quantizzazione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] nel pixel (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da A a B (nel caso della fig. 4.94 sono compresi 6 pixel nel da un raggio X. Tale segnale elettronico analogico è successivamente digitalizzato da un apposito apparecchio (convertitore ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] analogica usata in altre aree, come quella dei convertitori analogicodigitali.
I tipici processi in cui si usa
formula [3]
in cui θi è la soglia per l'emissione dell'impulso da parte del neurone i.
Il perceptron (Rosenblatt, 1961) si basa su un ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...