Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] si sia cercato di mettere a punto un convertitore di energia chimica in energia meccanica, processo kcal per mole di glucosio. In questo processo si formano 2 moli di ATP da due moli di ADP e due moli di ortofosfato, con l'impiego di 14 ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di ossidi e inoltre vengono emessi CO e polveri, costituite in gran parte da FeO, che richiedono l’inserimento di impianti di depurazione e di captazione. I convertitori a ossigeno più importanti sono quelli denominati LD (dalle iniziali di Lienz e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] efficace un catalizzatore stabile di ferro attivato da alluminio e potassio, al quale poco dopo Mittasch aggiunse calcio come terzo promotore. Contemporaneamente Bosch era impegnato a progettare un convertitore capace di sostenere il gran calore e ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] P. di un'onda). ◆ [EMG] P. magnetica: l'acquisto da parte di un corpo di una polarità magnetica (per l'esattezza, di polarizzato: v. dielettrico: II 118 e. ◆ [OTT] Convertitore di p.: denomin. generica di ogni dispositivo che faccia variare ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] lettera alla Royal Society di Londra nel marzo 1800, era costituita da una colonna (=pila) di dischetti di rame e zinco posti l di panno imbevuti di acqua acidulata. Può essere considerata un convertitore di energia, nel senso che energia di tipo non ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ’ contenente n., rame e ferro sotto forma di solfuri; la metallina viene in seguito trattata in un convertitore, così da eliminare ulteriormente zolfo e ferro; il prodotto risultante è quindi sottoposto a raffreddamento controllato, macinazione fina ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] , docente dell'ateneo romano, cui il D. fu sempre legato da profonda amicizia: riguardano il boro come tale o suoi composti (Dosaggio , sviluppo e prospettive della produzione di acciai nel convertitore a ossigeno, in Ricerca scientifica, XXXIV [1964 ...
Leggi Tutto
marmitta catalitica
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] /combustibile in alimentazione sia prossimo al valore stechiometrico, cioè attorno a 14,7 per la benzina, leggermente diverso da questo valore per altri combustibili quali propano, gas naturale ed etanolo. Un sensore del livello di ossigeno (sonda ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...